Info Conseil

Communiqué n° 238 de 26 mai 2014

Parere favorevole sul disegno di legge riguardante i forestali

Nel corso della riunione di oggi, lunedì 26 maggio 2014

La seconda Commissione consiliare “Affari generali”, presieduta dal Consigliere Leonardo La Torre e riunita oggi, lunedì 26 maggio 2014, ha espresso parere favorevole all'unanimità sul disegno di legge n. 21, riguardante il finanziamento di un piano straordinario di interventi di natura agricolo-forestale e nel settore delle opere di pubblica utilità, di cui è relatore la Consigliera dell'UV Marilena Péaquin Bertolin, prevedendo un ordine del giorno correlato.

Il provvedimento, presentato dalla Giunta regionale il 28 marzo scorso, si compone di quattro articoli volti a modificare la legge regionale n. 18 del 2013 (Legge finanziaria per gli anni 2014-2016) al fine di favorire l'occupazione di quelle lavoratrici e quei lavoratori, rispettivamente di età superiore a 45 e 55 anni, che, per limitazioni fisiche o per problematiche socio-familiari, sono svantaggiati nell'inserimento nel mercato del lavoro.

«La Commissione ha espresso il proprio parere su questo disegno di legge in tempi brevi in un clima disteso e volto al dialogo – commenta il Presidente Leonardo La Torre –, dando risposte alla comunità valdostana su un tema importante

«La Commissione ha approvato all'unanimità il disegno di legge n. 21 di cui sono relatrice – riferisce la Consigliera Marilena Péaquin Bertolin –, valutando positivamente, sia da parte dell'intera Commissione che da parte dell'Assessorato all'agricoltura e risorse naturali, anche la presentazione di un ordine del giorno per prevedere la possibilità di pieno utilizzo della somma a disposizione, pari a 2 milioni 300 mila euro, prevista nel disegno di legge, per ricomprendere all'interno del piano, in caso di non partecipazione di alcuni degli aventi diritto (over 55 per gli uomini, over 45 per le donne), anche lavoratori svantaggiati, appartenenti alle fasce deboli per problematiche fisiche (portatori di invalidità) oltre, eventualmente, lavoratori appartenenti a fasce d'età progressivamente inferiori ai 55 anni per gli uomini

 



MM