Info Conseil

Communiqué n° 178 de 26 mars 2014

Interpellanza congiunta sugli scavi archeologici per l'ampliamento dell'ospedale Parini

Seduta del Consiglio del 26 marzo 2014

I gruppi PD-Sinistra VdA, Alpe, Union Valdôtaine Progressiste e Movimento 5 Stelle, con un'interpellanza congiunta, hanno chiesto notizie sull'avvio dei lavori di scavo archeologicamente assistiti relativi all'ampliamento dell'ospedale Umberto Parini.

Il Consigliere Jean-Pierre Guichardaz (PD-SVdA), ricordato che il parcheggio antistante l'ospedale è circondato da pannelli a protezione del futuro cantiere dei lavori archeologicamente assistiti e non è utilizzabile dal personale ospedaliero, ha chiesto se sia in atto una qualsivoglia convenzione per consentire la sosta ai dipendenti. Ha poi richiamato la risoluzione approvata dall'Aula a febbraio 2014, che impegnava la Giunta regionale ad effettuare un confronto in quinta Commissione sul progetto di ampliamento del Parini prima di dare corso alle procedure d'appalto, chiedendo se vi sia l'intenzione di non procedere all'avvio dei lavori di scavo archeologicamente assistiti almeno fino a conclusione dei confronti in Commissione e all'accertamento della sostenibilità del progetto di ampliamento.

Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Antonio Fosson, ha evidenziato che il Consiglio regionale ha deciso di bloccare tutti gli appalti in essere, ma non quello già in fase esecutiva: l'8 gennaio 2014 in Commissione si era stabilito di non procedere a nuovi appalti, confermando questa scelta con la risoluzione approvata il 13 febbraio. Ha quindi ribadito che i patti sono stati rispettati e che se non si fosse fatto procedere allo scavo in questione, la ditta vincitrice si sarebbe rivalsa sull'Amministrazione. Ha confermato che non saranno realizzati nuovi appalti finché in quinta Commissione non saranno forniti i costi di gestione, con un'ipotesi di riduzione del progetto complessivo. Ha infine precisato che il parcheggio dell'ex Mont-Blanc prevede la concessione di 125 tessere gratuite per i dipendenti dell'Usl e si vuole valutare l'ottenimento di ulteriori facilitazioni.

Il Consigliere del PD-Sinistra VdA ha quindi replicato che gli scavi archeologicamente assistiti sono altra cosa rispetto ai lavori compiuti per verificare l'esistenza di resti archeologici. Ha poi affermato che se in quinta Commissione si scoprirà che non si potrà costruire la nuova area dell'ospedale ad est, la comunità sarà costretta a convivere con uno scavo inutile che ha comportato una spesa di 1 milione 600mila euro. A suo avviso, era meglio pagare la penale fermando il cantiere. Ha infine dichiarato che i parcheggi riservati ai dipendenti, peraltro non vincolanti, sono 125 e si è chiesto quanto tempo occorrerà ancora aspettare per conoscere l'opinione dell'Usl sui costi di gestione.

L'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Mauro Baccega ha preso la parola per chiarire che rispetto all'indebitamento la Regione ha accantonato più di trecento milioni di euro ed è in linea con le aspettative di capacità di copertura del debito.

 

MM