Info Conseil
Communiqué n° 166 de 19 mars 2014
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 26 e giovedì 27 marzo 2014
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 26 e giovedì 27 marzo 2014, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 19 oggetti, tra cui 3 interrogazioni, 9 interpellanze e 2 mozioni.
Sono state inoltre iscritte, per decorrenza termini, due proposte di legge presentate dai Consiglieri di Alpe e riguardanti la razionalizzazione delle spese per le consultazioni elettorali e referendarie e la modifica della normativa regionale in materia di iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo.
Riguardo all'attività ispettiva, i gruppi di opposizione (Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, PD-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle) hanno presentato congiuntamente tre interpellanze: iniziative intraprese per coinvolgere le categorie interessate nella definizione del nuovo Programma di sviluppo rurale; notizie in merito all'avvio dei lavori di scavo archeologicamente assistiti relativi all'ampliamento dell'ospedale Parini; valutazioni politiche in merito alle posizioni pubbliche assunte dal Sindaco di Torgnon, nonché Consigliera di parità, riguardo all'inchiesta sul voto di scambio.
Il gruppo Alpe ha presentato un'interrogazione sulle iniziative assunte dalla Regione a seguito della multa comminata dall'Antitrust alle società Novartis e Roche e un'interpellanza sulle iniziative per il superamento del periodo transitorio di gestione straordinaria della Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale.
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto due interrogazioni a proposito delle problematiche relative al sistema di valutazione delle performances dei dipendenti regionali e delle notizie in merito ad una ipotetica proposta di querela presentata dal Presidente della Regione nei confronti di un giornalista e del direttore del quotidiano "Il Sole 24 Ore".
Il gruppo PD-Sinistra VdA ha depositato tre interpellanze: interventi programmati per la realizzazione di opere finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche; interventi a favore delle associazioni di volontariato per arginare il fenomeno delle nuove povertà; interventi per compensare l'eventuale riduzione delle entrate del bilancio regionale a seguito dei tagli all'Irpef e all'Irap proposti dal Governo nazionale.
Due sono le interpellanze proposte dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste, concernenti le problematiche relative alle connessioni telefoniche sul territorio regionale e la realizzazione di un polo viti-enologico presso il castello di Aymavilles.
Infine, all'ordine del giorno vi sono due mozioni presentate congiuntamente dai gruppi Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, Partito Democratico-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle che riguardano, una, la predisposizione di un tavolo di lavoro per l'individuazione di soluzioni per il rilancio del settore zootecnico e, l'altra, l'impegno del Governo regionale a reperire risorse aggiuntive per rifinanziare i capitoli di bilancio inerenti i lavori del settore idraulico forestale.
Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
SC