Info Conseil
Communiqué n° 150 de 11 mars 2014
Attività ispettiva PD-SVdA: nuovi cantieri esternalizzati nel settore idraulico-forestale
Seduta del Consiglio regionale dell'11 marzo 2014
L'ultimo argomento dell'attività ispettiva della seduta dell'11 marzo 2014 è stato l'attivazione dei nuovi cantieri esternalizzati nel settore idraulico-forestale, presentata dal gruppo PD-Sinistra VdA.
Il Capogruppo Raimondo Donzel, ricordata l'audizione dell'Assessore in terza Commissione e precisato che «con l'esternalizzazione da 810 dipendenti del 2010 si è passati a circa 250 occupati, con tante persone a casa senza stipendio», ha chiesto di conoscere diversi dati: «Quando saranno attivati i nuovi cantieri, quali debbano ancora concludere i lavori 2012 o 2013 e quali ricadute avrà il pagamento delle fatture di lavori appaltati negli anni precedenti sul bilancio 2014; infine, rispetto al 2013, quanti cantieri non esternalizzati per le donne over 45 e gli uomini over 50 si sarà in grado di aprire e quale sarà il periodo di attività e la durata.»
Nella risposta, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Renzo Testolin, ha affermato: «I cantieri verranno attivati indicativamente a fine aprile, inizio maggio. Nel 2013 i cantieri hanno impiegato 480 unità, tra cui 250 operai assunti per le clausole sociali e 210 persone assunte con i piani straordinari, per i quali, in una situazione economica finanziaria diversa dall'attuale, erano stati impiegati circa 2.500.000 euro. Oggi bisogna raffrontarsi con un bilancio da cui non si può prescindere e che vede 3.600.000 euro a disposizione dell'attività idraulico-forestale, permettendo l'attivazione di circa 80 cantieri, sia da ultimare sia di nuova programmazione. E' un numero, questo, che permetterà non solo l'assunzione di circa 150-200 operai, ma anche l'assunzione o il mantenimento di circa 2 operai per ditta; ciò significa che altre 160 persone lavoreranno con questo piano di esternalizzazione. I cantieri non ultimati nel 2013 sono 9 per i lavori forestali, 14 per la sentieristica e 18 per la sistemazione in montagna. Le ricadute sul bilancio 2014 sono quelle che provocano altri residui passivi. Nel 2014 sarà possibile garantire la stabilizzazione e la possibilità di assunzione con clausola sociale. Sui cantieri non esternalizzati per le donne over 45 e gli uomini over 50, per il periodo 2012-2013 le risorse sono state attuate con la legge di assestamento di bilancio. L'intenzione della Giunta è di dare attivazione a questi piani, che tuttavia è subordinata al reperimento di risorse che, non da adesso, non sono state previste a bilancio e saranno da reperire in sede di assestamento di bilancio. Concludo precisando che non si è mai banalizzata tale questione.»
Il Capogruppo Donzel ha replicato: «L'Assessore non può prenderci in giro annunciando una stabilizzazione: forse non conosce come funzionano questi cantieri, visto che cita numeri che corrispondono a persone che, in alcuni casi, non hanno visto la busta paga, ma contate due volte per cantiere. I numeri reali sono decisamente inferiori, tanto che abbiamo già chiesto all'Assessore di fare un'indagine. Invece continua a raccontarci frottole, e per queste scelte non avrà il nostro sostegno. Deve anche spiegarci perché è fermo da tre anni un patrimonio di macchinari e strumenti. E' gravissimo, si tratta di denaro pubblico che non ha generato lavoro. L'Assessore non è un burocrate, ma un politico che avrebbe dovuto difendere queste persone e lottare per accantonare i fondi per i cantieri speciali over 45. E' una situazione inaccettabile, che non ha prospettive per il futuro.»
MM