Info Conseil
Communiqué n° 126 de 5 mars 2014
Adunanza del Consiglio regionale
Martedì 11 e mercoledì 12 marzo 2014
Il Consiglio regionale si riunirà martedì 11 e mercoledì 12 marzo 2014, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 41 oggetti, tra cui 9 interrogazioni, 21 interpellanze e 5 mozioni. I Consiglieri saranno anche chiamati a nominare il Collegio dei revisori per il controllo del rendiconto della Regione per l'esercizio 2013 e a discutere l'atto di proroga sino al 31 dicembre 2014 delle direttive di programmazione e di indirizzo 2010-2012 dell'Office régional du tourisme, già prorogate, con modificazioni, al 31 dicembre 2013.
Riguardo invece all'attività ispettiva, i gruppi di opposizione (Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, PD-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle) hanno presentato congiuntamente tre interpellanze: una concerne gli intendimenti sulla realizzazione di uno studio per la riduzione di alcune strutture complesse dell'Usl della Valle d'Aosta, le altre due chiedono notizie in merito all'andamento della Struttura complessa di Chirurgia vascolare e in merito alla graduatoria per l'assunzione dei lavoratori da parte delle ditte appaltanti lavori nel settore idraulico-forestale.
Il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni, una sulle modalità di istituzione della figura del Mobility manager, l'altra sulla situazione dei finanziamenti a favore dei piani di riordino fondiario. Tre sono invece le interpellanze proposte: verifiche effettuate per l'individuazione di un campo elettromagnetico nei pressi di piazza della Repubblica ad Aosta; iniziative per integrare gli interventi volti alla promozione delle attività sportive e fisico-motorie nella scuola primaria; iniziative per variare l'importo della sanzione amministrativa per la violazione del divieto di sosta in tenda a quote appena inferiori ai 2500 metri.
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto tre interrogazioni: posizione debitoria della Regione e degli Enti locali; criteri utilizzati per l'individuazione di uno studio legale torinese per l'affidamento di incarichi e consulenze; revisione di una riduzione del parco auto della Casa da gioco. Lo stesso gruppo ha poi proposto un'interpellanza sugli interventi con l'Amministratore della Casa da gioco per calmierare le spese per ospitalità in strutture alberghiere della zona di Saint-Vincent.
Il gruppo PD-Sinistra VdA ha depositato tre interrogazioni: verifica del rispetto della disciplina delle attività di volo alpino sul territorio regionale; requisiti per l'accesso al ruolo di operatore tecnico specializzato di autista di ambulanza; interventi per rimuovere le macerie dell'edificio crollato adibito a caserma della Guardia di finanza di via Chambéry ad Aosta. Cinque sono invece le interpellanze del PD-SVdA: interventi per sollecitare la pronta ripresa del servizio postale nei territori in cui si verificano dei disservizi; procedure per l'assunzione di personale presso il Centro per l'impiego di Aosta; ipotesi di smantellamento dell'armadio farmaci informatizzato installato nei locali della Chirurgia generale dell'Ospedale Parini; interventi per ridurre l'impatto ambientale dello stabilimento Lavazza di Verrès; notizie in merito all'attivazione dei nuovi cantieri esternalizzati nel settore idraulico-forestale.
Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste, con un'interrogazione, ha chiesto notizie in merito al servizio di gestione informatizzata del farmaco presso il reparto di Chirurgia. Nove sono, invece, le interpellanze: iniziative per evitare l'aumento delle tariffe autostradali da parte delle società Sav e Rav; ritardi nell'attivazione del "Corso per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno nella scuola secondaria" presso l'Università della Valle d'Aosta; iniziative per una migliore ripartizione delle risorse per la gestione e il funzionamento della "Maison du Val d'Aoste" di Parigi; tempistica per il trasferimento agli Enti locali delle risorse finanziarie per l'anno 2014; interventi per garantire un uso corretto delle strutture agricole realizzate con finanziamenti pubblici; ipotesi di spostamento del Reparto di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l'Ospedale Parini; notizie in merito all'organizzazione di attività di formazione professionalizzante dei docenti delle scuole valdostane e di percorsi abilitanti speciali da parte dell'Università della Valle d'Aosta; problematiche relative alla situazione economica e gestionale delle Terme di Saint-Vincent; suddivisione dei fondi, previsti nel bilancio 2014, tra i diversi Assessorati per finanziare le domande pregresse.
Per quanto concerne le mozioni, tutte e cinque sono state depositate congiuntamente dai gruppi Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, Partito Democratico-Sinistra VdA e Movimento 5 Stelle e riguardano: istituzione di un tavolo operativo per la stesura del Piano regionale trasporti; impegno del Governo regionale a promuovere iniziative nei confronti di Agea (Agenzia nazionale per le erogazioni agricole) per la liquidazione dei contributi alle aziende agricole relativi alle superfici non interessate dalle indagini della Guardia di finanza; impegno della Commissione consiliare competente ad incontrare una delegazione degli studenti universitari e della scuola secondaria di secondo grado in merito alla riduzione dei finanziamenti previsti nei piani di offerta formativa; impegno dell'Assessore competente a non procedere all'aggiudicazione della gara per l'acquisizione dei treni bimodali e a riferire alla competente Commissione consiliare in merito ai finanziamenti destinati all'ammodernamento della tratta ferroviaria Torino-Aosta; predisposizione di sistemi di rilevazione delle presenze/assenze per tutti i dipendenti dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta.
Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM