Info Conseil

Communiqué n° 112 de 26 février 2014

Depositate tre risoluzioni sul trasporto ferroviario in Valle d'Aosta

Seduta del Consiglio del 26 febbraio 2014

Nella seduta del 26 febbraio 2014, sono state depositate in Aula tre risoluzioni in merito al trasporto ferroviario valdostano, due incentrate sulla annunciata decisione da parte di Trenitalia di ridurre il servizio a partire da domenica 2 marzo 2014, l'altra sulla gara d'acquisto dei treni bimodali.

L'iniziativa iscritta in Aula dai Capigruppo Ego Perron (UV) e Stefano Borrello (SA) impegna il Governo regionale «a proseguire le attività finalizzate all'immediata sospensione della decisione di riduzione del servizio ferroviario presa unilateralmente da Trenitalia, invitando i Parlamentari valdostani ad attivarsi in questo senso; a definire l'intesa con lo Stato ai sensi della legge di stabilità 2014; a reiterare la richiesta di proroga per l'utilizzo dei fondi previsti dal decreto "del fare" per completare le procedure di acquisizione di materiale rotabile bimodale che permetterebbe di dare una prima risposta al problema della rottura di carico a Ivrea

Le altre due risoluzioni sono state presentate dai gruppi UVP, Alpe, PD-SinistraVdA e M5S: la prima impegna l'Assessore ai trasporti «a chiarire in Aula immediatamente la situazione amministrativa che si è venuta a creare a seguito dell'approvazione della norma di attuazione in materia di trasporto ferroviario e a definire con la massima urgenza il ruolo contrattuale della Regione Valle d'Aosta, dello Stato e di Trenitalia, oltre che la posizione debitoria nei confronti di Trenitalia al fine di salvaguardare tutte le corse evitando che il piano di riduzioni venga attivato

La seconda impegna l'Assessore ai trasporti «a non procedere nell'iter di aggiudicazione della gara per l'acquisizione dei treni bimodali e a riferire con urgenza alla Commissione consiliare competente in relazione ai 521 milioni di euro destinati all'ammodernamento della tratta ferroviaria Torino-Aosta e all'operato del Governo regionale e dei Parlamentari, nella fase di esame e di approvazione della finanziaria al fine di ottenere i fondi.»

Nel corso del dibattito è stata richiesta una sospensione dei lavori al fine di esaminare la possibilità di trovare una posizione congiunta tra i gruppi consiliari.

I lavori riprenderanno alle ore 15.30.

MM