Info Conseil
Communiqué n° 267 de 17 octobre 2003
INCONTRO-DIBATTITO CON IL SENATORE GIULIO ANDREOTTI
Mercoledì prossimo, 22 ottobre, alle ore 18, ad Aosta, nel Salone delle Manifestazioni del Palazzo regionale
Appuntamento di prestigio mercoledì prossimo, 22 ottobre, alle ore 18, ad Aosta, nel Salone delle Manifestazioni del Palazzo regionale, per l’incontro-dibattito con il Senatore a vita Giulio Andreotti.
L’appuntamento, che sarà introdotto dal Presidente del Consiglio della Valle Ego Perron, consentirà all’uomo politico che ha dominato la scena in questi ultimi cinquant’anni di presentare due degli ultimi suoi volumi: “I nonni della Repubblica” e “Altri cento nonni della Repubblica”, nei quali sono riportati i rapidi ritratti dei padri della Repubblica, coloro che furono eletti all’Assemblea Costituente e scrissero la Carta Costituzionale.
L’illustre personaggio, laureato in giurisprudenza, è stato sette volte presidente del Consiglio, otto volte ministro della Difesa, cinque volte ministro degli Esteri, due volte delle Finanze, del Bilancio e dell’Industria, una volta del Tesoro e una dell’Interno, sempre in Parlamento dal 1945 fino al 1991, quando è stato nominato Senatore a vita.
Considerato l’importante evento, l’accesso al Salone sarà consentito fino ad esaurimento dei posti a sedere.
L’appuntamento, che sarà introdotto dal Presidente del Consiglio della Valle Ego Perron, consentirà all’uomo politico che ha dominato la scena in questi ultimi cinquant’anni di presentare due degli ultimi suoi volumi: “I nonni della Repubblica” e “Altri cento nonni della Repubblica”, nei quali sono riportati i rapidi ritratti dei padri della Repubblica, coloro che furono eletti all’Assemblea Costituente e scrissero la Carta Costituzionale.
L’illustre personaggio, laureato in giurisprudenza, è stato sette volte presidente del Consiglio, otto volte ministro della Difesa, cinque volte ministro degli Esteri, due volte delle Finanze, del Bilancio e dell’Industria, una volta del Tesoro e una dell’Interno, sempre in Parlamento dal 1945 fino al 1991, quando è stato nominato Senatore a vita.
Considerato l’importante evento, l’accesso al Salone sarà consentito fino ad esaurimento dei posti a sedere.