Info Conseil

Communiqué n° 53 de 28 janvier 2014

Attività ispettiva Alpe: verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive

Seduta del Consiglio del 28 gennaio 2014

Nella seduta del 28 gennaio 2014, il gruppo Alpe ha posto il tema dei procedimenti amministrativi, con particolare riguardo ai controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione.

La Consigliera Chantal Certan ha evidenziato che «la volontà di sburocratizzazione non deve andare a discapito della legalità, della trasparenza e delle pari opportunità fra tutti i cittadini. Visto che la normativa regionale impone la verifica sulle dichiarazioni sostitutive, meglio conosciute come "autocertificazioni", – e che queste hanno una validità temporale limitata –, vorremmo sapere se i dirigenti regionali procedono ai controlli e con quale frequenza. Se vi sono certificazioni false da parte di professionisti che hanno o hanno avuto incarichi dalla Regione, vorremmo capire come si pone l'Amministrazione regionale.»

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha evidenziato che «i dirigenti regionali, in applicazione della normativa regionale e statale e nello specifico la legge regionale n. 19 del 2007 in materia di procedimento amministrativo, effettuano controlli sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione. Sul sito internet della Regione, all’interno della sezione “Amministrazione trasparente”, alla voce “Attività e procedimenti”, vi è la pagina “Modalità per lo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive”, ove con cadenza semestrale sono pubblicati, ai sensi dell’articolo 35 del decreto legislativo 33/2013, le modalità e gli esiti dei controlli effettuati dai Dipartimenti regionali sui procedimenti di competenza. Questa sezione dà conto dei report semestrali all'interno dei quali vi sono anche i risultati dei controlli effettuati in termini di autocertificazioni formalmente irregolari o sostanzialmente irregolari. In linea generale, le conseguenze in caso di dichiarazioni false sono uguali per tutti, professionisti o altri, e sono quelle previste dalla legge 19/2007 ovvero la decadenza dai benefici eventualmente conseguiti in forza della dichiarazione falsa e la segnalazione all’autorità giudiziaria.»

La Consigliera Certan, nella replica, ha sollecitato il Presidente della Regione «a porre un'attenzione particolare su questo tema: sempre, ma in questo momento di forte crisi a maggior ragione, è necessario vigilare su questo aspetto al fine di tutelare i cittadini che agiscono in modo giusto e seguendo i principi della legalità e della trasparenza.»

SC