Info Conseil

Communiqué n° 47 de 28 janvier 2014

Attività ispettiva M5S: selezione del personale degli impianti a fune

Seduta del Consiglio del 28 gennaio 2014

I criteri per l'effettuazione della selezione del personale dipendente delle Società partecipate dalla Regione operanti nel settore degli impianti a fune sono stati al centro della prima interrogazione iscritta all'ordine del giorno, proposta dal gruppo Movimento 5 Stelle.

Il Capogruppo Stefano Ferrero, ricordato che «le fusioni e incorporazioni delle Società partecipate del settore degli impianti a fune hanno comportato una razionalizzazione dell'utilizzo del personale dipendente, stagionale e non, assunto peraltro senza criteri che garantiscano trasparenza e qualità del servizio», ha voluto conoscere quante sono state le assunzioni stagionali di personale effettuate per la stagione invernale 2012/2013, e quante per la stagione 2013/2014; quanti sono stati i contratti stagionali non rinnovati nella stagione 2012/2013 rispetto a quella precedente; quali sono i criteri con cui viene effettuata la selezione del personale.

Nella risposta, l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha illustrato i dati: «Il numero complessivo di personale stagionale è stato di 576 persone nella stagione 2012/2013  e di 571 persone nella stagione 2013/2014. I contratti stagionali non rinnovati nel periodo 2012-13 sono stati 33. In merito ai criteri, presso le segreterie o sui siti internet delle Società degli impianti a fune sono disponibili a tutti i moduli per presentare domanda di assunzione, in cui occorre indicare le esperienze pregresse, il titolo di studio, le conoscenze linguistiche, le competenze in ambito sciistico e le eventuali abilitazioni professionali.  Sono quindi previsti colloqui-interviste

Nella replica, il Capogruppo Stefano Ferrero ha precisato: «Volevamo evidenziare che anche in questo settore della galassia delle Società partecipate le assunzioni avvengono attraverso criteri misteriosi:  si parla di colloqui, di valutazioni di esperienze professionali, ma di fatto è un semplice colloquio che determina l'assunzione. Questa è una realtà molto importante per l'intera comunità, eppure ci sono pervenute segnalazioni di assunzioni fatte in ritardo, anche con l'esclusione di persone di esperienza. Sorge il dubbio che i criteri siano molto arbitrari, per non dire clientelari.»

MM