Info Conseil

Communiqué n° 2 de 3 janvier 2014

Taccuino del Consiglio regionale

L’attività dal 4 al 12 gennaio 2014

Mercoledì 8 gennaio

  •  ore 9.30, convocazione della Conferenza dei Capigruppo.
  • ore 11, visita dell'aula consiliare da parte della classe IIA dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Aosta, nell'ambito del progetto "Portes Ouvertes".
  • ore 14.30, riunione della quinta Commissione consiliare permanente "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Claudio Restano, per esaminare, in sede consultiva, la proposta di atto amministrativo concernente "Approvazione per l'anno 2014 del numero massimo di animali ammessi a contributo per la sostituzione di quelli risultati positivi al virus BHV-1 ai sensi dell'art. 12 della legge regionale 4/2012". In seguito la Commissione audirà l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Antonio Fosson, accompagnato dai referenti della società COUP – Complesso Ospedaliero Umberto Parini – in merito alla tempistica e alla modalità di realizzazione del Presidio unico ospedaliero regionale di Aosta

 

Giovedì 9 gennaio

  • ore 10, riunione della terza Commissione consiliare permanente "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Stefano Borrello, per audire una delegazione di losisti in merito alle problematiche derivanti dalle modificazioni all'obbligo di copertura dei tetti in lose introdotte dalla legge regionale 12/2012.

 

Venerdì 10 gennaio

  • ore 15, riunione della prima Commissione consiliare permanente "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Ego Perron, per trattare la proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del PD-Sinistra VdA, recante disposizioni in materia di riduzione del numero degli assessorati regionali e introduzione del principio della rappresentanza di genere nella Giunta regionale (modificazioni alla legge regionale n. 21/2007), su cui relaziona il Capogruppo del PD-Sinistra VdA Raimondo Donzel, nonché la proposta di legge costituzionale, presentata dai Consiglieri Ego Perron e Stefano Borrello (che ne è anche relatore), atta a modificare l'articolo 16 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta per quanto attiene al numero di Consiglieri regionali. I Commissari saranno poi chiamati a nominare i relatori di due proposte di legge, entrambe presentate dai Consiglieri del gruppo Alpe, in merito alle disposizioni per la razionalizzazione delle spese per le consultazioni elettorali e referendarie e alla disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo, ai sensi dell'articolo 15, secondo comma, dello Statuto speciale (modificazioni alla legge regionale n. 19/2003). A partire dalle ore 16, la Commissione proseguirà i propri lavori incontrando il Gruppo di lavoro ASA (Autonomie speciali alpine) dell'Università di Trento.

 

 

Ca.Sa

 

L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.