Info Conseil
Communiqué n° 524 de 19 décembre 2013
La Presidente Rini alla seduta celebrativa della Dichiarazione di Chivasso
Oggi, giovedì 19 dicembre 2013, al Consiglio comunale di Chivasso
Il Presidente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, Emily Rini, parteciperà nella serata di oggi, giovedì 19 dicembre 2013, alla seduta celebrativa del Consiglio comunale di Chivasso per ricordare il 70° anniversario della Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine.
Alla seduta, che si terrà alle ore 20.30, nella sede del Consiglio comunale di Chivasso, interverranno oltre alla Presidente Rini, il Sindaco di Torino e Presidente nazionale dell'Anci, Piero Fassino, il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Valerio Cattaneo, e il Presidente dell'Anpi provinciale di Torino, Diego Novelli. I saluti di apertura saranno affidati al Sindaco di Chivasso, Libero Ciuffreda, al Presidente del Consiglio, Claudio Careggio, e all'esponente del Movimento federalista europeo Alfonso Iozzo.
«L'invito a partecipare a questa commemorazione è stato graditissimo – evidenzia la Presidente Emily Rini –. Sono particolarmente onorata di rappresentare il Consiglio Valle in un'occasione così speciale, nella città e nel luogo fisico dove venne sottoscritta la Carta di Chivasso. Uno storico documento che costituisce la base del moderno pensiero autonomista e federalista italiano e che ha ispirato la tutela delle minoranze linguistiche nella Costituzione italiana. Ma anche un documento di stretta attualità per quanto riguarda lo specifico richiamo alle politiche per la montagna e al ruolo di cerniera tra Stati che le popolazione alpine hanno sempre avuto nella storia.»
Il 19 dicembre del 1943 nella casa del geometra Edgardo Pons a Chivasso si incontrarono Émile Chanoux e Ernest Page, in rappresentanza della Valle d'Aosta, con Giorgio Peyronel, Mario Alberto Rollier, Osvaldo Coisson e Gustavo Malan, in rappresentanza delle Valli Valdesi, per sottoscrivere la Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine. Federico Chabod non partecipò all'incontro, ma, per il tramite di Peyronel, fece pervenire un suo contributo dattiloscritto. Nel corso della riunione vennero esaminati e discussi alcuni memoriali, preparati nelle settimane precedenti, che sintetizzavano le richieste di particolari forme d'autonomia per le valli alpine.
SC