Info Conseil

Documents liés

Communiqué n° 517 de 18 décembre 2013

"Concert de Noël" dell'Orchestre du Conservatoire de la Vallée d'Aoste e del Chœur d'enfants

Sabato 21 dicembre 2013, alle 21, al Teatro Splendor di Aosta

Sabato 21 dicembre 2013, alle ore 21, il Teatro  Splendor di Aosta ospiterà il "Concert de Noël" dell'Orchestre e del Chœur d'enfants du Conservatoire de la Vallée d'Aoste, diretti da Stéphanie Praduroux, direttore d'orchestra, e da Luigina Stevenin, direttore del coro. Sul palco saliranno anche il coro Canto leggero della Fondazione Maria Ida Viglino e il coro del Liceo musicale di Aosta.

L'evento, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e  dall’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta, prevede l'esecuzione della celebre suite de Lo Schiaccianoci di P. I. Tchaïkovsky e diversi brani di Natale per orchestra e coro.

Stéphanie Praduroux nasce nel 1984 ad Aosta e si avvicina alla musica all’età di sei anni con lo studio del pianoforte. Si dedica poi al clarinetto, strumento con il quale ottiene il diploma nel 2002 all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta. Frequenta il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove studia composizione e direzione d’orchestra, conseguendo la laurea specialistica nel 2010 con il massimo dei voti. Durante gli ultimi anni, oltre a collaborare con orchestre internazionali, ha seguito i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida di Gianluigi Gelmetti, affiancandoli a diverse masterclass. Con il Maestro Jorge Perez Gomez porta avanti un progetto “non degree” all’University of New Mexico. E' attualmente impegnata come insegnante all’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta, inoltre occupa il ruolo di direttore della nuova Orchestre du Conservatoire de la Vallée d’Aoste ed è alla guida dell’Ensemble Mont Rose. Ha lavorato, in qualità di assistente, al progetto Sinfonica-Orchestra Giovanile della Valle d’Aosta.

L'Orchestre du Conservatoire è nata per promuovere mirati processi di formazione degli allievi più meritevoli e di perseguire livelli artistici e professionali di eccellenza. La sua attività è organizzata in forma laboratoriale, con un percorso distinto dai corsi curriculari obbligatori del Corso di Esercitazioni orchestrali, afferenti al normale svolgimento dell’attività didattica. Nell’Orchestre convergono le migliori energie dell’Istituzione: vi collaborano docenti in qualità di formatori, professionisti esterni legati didatticamente all’Istituto, musicisti di chiara fama invitati dal Conservatoire, allievi iscritti ai corsi medi e superiori del previgente ordinamento, ai trienni di primo livello e ai bienni specialistici di secondo livello, ex diplomati dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. La compagine si esibisce anche in Valle d’Aosta con i più vari repertori e si produce nei suoi complessi più specialistici quali l’Atelier d’Archi e l’Atelier de Cuivres.

Il Chœur d'enfants du Conservatoire per questa particolare occasione è composto di circa novanta tra bambini e ragazzi di età compresa dai 5 ai 16 anni, diretti da Luigina Stevenin, docente di Esercitazioni corali presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Questo ensemble rappresenta una sintesi di alcune realtà corali che operano sul territorio con un ruolo importante dal punto di vista artistico-didattico: vi troviamo infatti gli allievi del Corso di Esercitazioni corali e del Laboratorio di Propedeutica dell’Istituto Musicale Pareggiato, il Coro “Canto Leggero” della Fondazione Maria Ida Viglino ed il Coro del Liceo musicale di Aosta, istruito da Efisio Blanc, costituitosi recentemente e composto da una quindicina di studenti.

 

MM

Documents liés