Info Conseil
Communiqué n° 501 de 11 décembre 2013
Adunanza del Consiglio regionale
Martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2013
Il Consiglio regionale si riunirà, martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 27 oggetti, tra cui 6 interrogazioni, 10 interpellanze e 5 mozioni.
L'Assemblea dovrà inoltre procedere all'approvazione della Convenzione tra il Consiglio regionale e il Comune di Antey-Saint-André per l'Ufficio del Difensore civico e all'approvazione del referendum consultivo per la modificazione della denominazione del Comune di Courmayeur in "Courmayeur-Mont-Blanc" ai sensi della legge regionale n. 19/2003.
Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni sulla tempistica per l'apertura parziale al pubblico della struttura del Parco archeologico di Saint-Martin nel comune di Aosta e sulla predisposizione dell'illuminazione del sito della Porta Praetoria sempre ad Aosta.
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto due interrogazioni, concernenti il ripristino del collegamento Aosta-Torino con servizio di autobus e lo snellimento della procedura per la presentazione delle domande di accesso al micro credito. Quattro sono invece le interpellanze iscritte all'ordine del giorno: costi di gestione del parco macchine dell'Amministrazione regionale; sanzioni amministrative irrogate dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali in violazione di disposizioni di legge in materia urbanistica; redazione di nuovi piani di contenimento della specie cinghiale; predisposizione di linee guida per il contenimento delle spese per l'utilizzo di autoveicoli da parte dei dipendenti delle società partecipate dalla Regione.
Il gruppo PD-Sinistra VdA ha presentato un'interrogazione sull'acquisto di attrezzature informatiche per le applicazioni delle ricette veterinarie e bonifica sanitaria a favore dei veterinari dell'Azienda Usl, oltre a quattro interpellanze a proposito di: adeguamento della normativa sui tirocini ai principi concordati nelle linee guida approvate in sede di Conferenza Stato-Regioni; effettuazione di nuove ristrutturazioni e riorganizzazioni delle sale Resort & Casinò di Saint-Vincent; interventi per porre rimedio ai lavori eseguiti non correttamente presso la struttura del nuovo parcheggio coperto a servizio dell'Ospedale regionale di Aosta; intendimenti in merito al riutilizzo dei libri di testo della scuola primaria.
Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha invece iscritto un'interrogazione sula redditività dei parchi eolici situati a Saint-Denis e in Provincia di Viterbo compartecipati dalla società CVA, nonché due interpellanze in merito alle iniziative per una rapida soluzione del blocco dei voli sulla rotta Aosta-Roma e all'insediamento della società Valle d'Aosta Technology nell'ex stabilimento ex Tecdis di Châtillon.
Per quanto concerne infine le cinque mozioni, tutte sono state iscritte congiuntamente dalle forze di opposizione UVP, Alpe, PD-SVdA e M5S: impegno per la presentazione alla competente Commissione consiliare di una proposta per la semplificazione dei procedimenti amministrativi regionali; impegno della Commissione consiliare competente a predisporre una revisione della legge regionale n. 31/2007 recante disposizioni in materia di gestione dei rifiuti, nel rispetto dell'esito del referendum popolare; proposta di revoca della nomina del direttore dell'Agenzia regionale edilizia residenziale; creazione di una cabina di regia tra Enti locali e Regione per la programmazione degli eventi culturali sul territorio; interventi presso società partecipate, enti pubblici e aziende dipendenti dalla Regione per il rispetto delle norme in materia di trasparenza e anticorruzione.
Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM