Info Conseil
Communiqué n° 500 de 6 décembre 2013
Approvate le leggi di bilancio della Regione per il 2014-2016
Adunanza del Consiglio del 2, 3, 4, 5, 6 dicembre 2013: conclusi i lavori
Venerdì 6 dicembre 2013, il Consiglio regionale, dopo oltre cinque giorni con sedute in notturna, ha approvato, con 18 voti a favore (UV e SA) e 17 contrari (UVP, Alpe, PD-SinistraVdA e M5S) , i disegni di legge relativi alla finanziaria regionale e al bilancio di previsione per il triennio 2014-2016. Contestualmente ha preso atto delle relazioni della Sezione di controllo della Corte dei conti, che riguardano, la prima, gli esiti dell'analisi dei questionari relativi ai rendiconti 2011 e ai bilanci di previsione 2012 dei Comuni della Valle d'Aosta e, la seconda, l'attività negoziale pubblica della Regione Valle d'Aosta nel 2011.
Il bilancio della Regione per il triennio 2014-2016 pareggia, al netto delle partite di giro e delle contabilità speciali, nell’importo complessivo di 1 miliardo 320 milioni di euro per il 2014, di 1 miliardo 285 milioni per il 2015 e 1 miliardo 290 milioni nel 2016.
Per quanto riguarda le entrate, non si è ricorsi all'aumento della leva fiscale. Viene introdotto un ticket di 10 euro sulle prestazioni specialistiche sanitarie, salvo quelle inferiori a 36 euro.
Per il 2014, il totale della spesa corrente è di 1 miliardo 109 milioni (87% del bilancio) e comprende il contributo della Regione e degli Enti locali valdostani al riequilibrio della finanza pubblica dello Stato (197 milioni di euro). La spesa corrente, rispetto al 2013, è stata ridotta di circa 14 milioni di euro. La spesa per investimenti è pari a 165 milioni di euro (13%) contro i 250 milioni 700 mila euro del 2012.
Oltre la metà del bilancio regionale è destinato a tre voci: la sanità con 263 milioni 300 mila euro, il personale con 252 milioni 600 mila euro (che comprende le spese per tutto il personale regionale, compresi i Vigili del fuoco e il Corpo forestale, con 126,7 milioni, per il personale direttivo e docente delle scuole con 118,8 milioni, per i lavoratori assunti con contratti nazionali nel settore dell’agricoltura, delle risorse naturali e dei lavori pubblici con 7,1 milioni), gli interventi di finanza locale con 237 milioni 520 mila euro. I trasferimenti senza vincolo per la finanza locale sono pari a 96 milioni 420 mila euro per il 2014 contro i 95 milioni 170 mila del 2013. Sono stati rimodulati i contributi a fondo perso e sono stati implementati gli interventi a sostegno dei fondi di rotazione attraverso l’utilizzo degli utili derivanti dalle società partecipate. Sono confermati, con alcune revisioni, gli interventi anti crisi 2013.
Sulla finanziaria regionale stati presentati 3 emendamenti dalla seconda Commissione consiliare "Affari generali", 6 dalla Giunta, 33 dalle forze di minoranza (UVP-Alpe-PD-SVdA e M5S), di cui 7 recepiti e condivisi con la maggioranza regionale, e 1 dall'Assessore al turismo congiuntamente a tutti i gruppi consiliari volto a garantire la compatibilità dell'esercizio delle professioni turistiche con l'impiego negli enti del comparto unico regionale.
Gli emendamenti approvati riguardano i seguenti temi: le rate di mutui agevolati previsti da leggi regionali; il contenimento dei costi delle società partecipate con la riduzione dei compensi dei Consiglieri di amministrazione e dei manager; il reclutamento del personale regionale; la conferma delle risorse aggiuntive destinate al trattamento accessorio del personale dipendente dell'USL della Valle d'Aosta (2 milioni, 65 mila 500 euro per il triennio 2014-2016), la non applicazione del ticket sanitario alle prestazioni inferiori a 36 euro, la possibilità da parte della Società Vallée d'Aoste Structure di avvalersi di personale dell'Amministrazione regionale senza oneri aggiuntivi per il bilancio della Regione; le risorse finanziarie a valere sui fondi di rotazione.
In chiusura, l'Assemblea ha respinto, con 18 voti contrari (UV, SA) e 17 a favore, una risoluzione proposta dai gruppi consiliari UVP, Alpe, PD-SVdA e M5S, riguardante il contributo all'Anaborava, l'Associazione nazionale allevatori bovini di razza valdostana.
Il Consiglio regionale si riunirà nuovamente martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2013.
SC