Info Conseil
Communiqué n° 457 de 21 novembre 2013
Adunanza del Consiglio regionale
Martedì 26 e mercoledì 27 novembre 2013
Il Consiglio regionale si riunirà, martedì 26 e mercoledì 27 novembre 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 27 oggetti, tra cui 6 interrogazioni, 11 interpellanze e 3 mozioni.
L'Assemblea dovrà inoltre procedere al rinnovo integrale del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) e alla sostituzione di un componente effettivo e di uno supplente della Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare.
L'Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro relazionerà poi, ai sensi della legge regionale n. 10/2004, sugli interventi per il patrimonio immobiliare regionale destinato ad attività produttive e commerciali.
Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interrogazioni a proposito di: situazione relativa alla raccolta e alla valorizzazione delle plastiche da imballaggio; ricognizione dei mezzi e attrezzature utilizzati per i lavori effettuali nei cantieri idraulico-forestali; eventuale utilizzo dell'elicottero per il trasporto del legname in attuazione dei piani di abbattimento piante; situazione retributiva del personale della Comunità montana Monte Emilius addetto all'assistenza degli anziani. Tre sono invece le interpellanze, che riguardano: organizzazione da parte dell'Amministrazione regionale degli eventi culturali per la prossima stagione invernale ed estiva; affidamento di incarico a ditte esterne, da parte dell'Azienda G.B. Festaz, per competenze relative alla contabilità del personale; attribution de financements pour le soutien de l'activité des bibliothèques valdôtaines pour l'année 2014.
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto un'interpellanza relativa alla situazione dell'attività svolta in regime di intramoenia all'interno delle strutture sanitarie dell'Azienda USL della Valle d'Aosta.
Il gruppo PD-Sinistra VdA ha presentato un'interrogazione sulla situazione relativa al rinnovo del contratto integrativo per gli addetti degli impianti a fune, nonché tre interpellanze in merito a: interventi per un corretto coordinamento tra i servizi scolastici e socio-sanitari a sostegno dei ragazzi affetti da disturbi specifici di apprendimento; modalità di funzionamento e di gestione, tramite le società partecipate, delle sedi di rappresentanza all'estero della Regione Valle d'Aosta; soppressione di importanti eventi di successo dal calendario delle manifestazioni del Casinò de la Vallée.
Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha invece iscritto un'interpellanza sulla situazione dei lavori eseguiti per la messa in sicurezza di un tratto della strada statale n. 26 in comune di Montjovet, oltre a quattro interpellanze: interventi per il raggiungimento del livello minimo di certificazione della spesa nell'ambito del programma del Fondo sociale europeo; costruzione di una rotatoria in località Berriat nel comune di Montjovet; valutazioni in ordine al servizio di ristorazione per degenti e dipendenti dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; finalità del posizionamento di un totem caratteristico davanti alla sede dell'Assessorato della sanità.
Per quanto concerne infine le mozioni, tutte e tre sono state iscritte congiuntamente da tutte le forze di opposizione (UVP, Alpe, PD-SinistraVdA, M5S): impegno per la revoca della deliberazione della Giunta regionale di nomina del Direttore del Soccorso alpino valdostano; impegno a fornire alla competente Commissione consiliare la documentazione relativa agli interventi di manutenzione e di ammodernamento delle centrali idroelettriche di proprietà di CVA; impegno dell'Assessore all'agricoltura a reperire le disponibilità finanziarie per l'erogazione dei contributi previsti per il comparto agricolo e forestale.
Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM