Info Conseil

Communiqué n° 423 de 7 novembre 2013

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2013

Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 30 oggetti, tra cui 2 interrogazioni, 13 interpellanze, 1 disegno di legge e 6 mozioni.

I Consiglieri tratteranno inoltre la quarta variazione al bilancio di previsione del Consiglio regionale per il 2013 e l'approvazione del bilancio di previsione del Consiglio regionale per il 2014. L'Assemblea dovrà quindi procedere al rinnovo integrale del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom), mentre il Presidente del Consiglio relazionerà sull'intesa di cooperazione interparlamentare tra il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il Parlamento della federazione Wallonie-Bruxelles e il Parlamento della Repubblica e Cantone del Jura.

Per quanto attiene l'attività normativa, all'esame dell'Aula ci sarà il disegno di legge concernente le disposizioni per la celebrazione del 70° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia, i cui relatori sono i Consiglieri David Follien (UV) e Patrizia Morelli (Alpe) e sul quale la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" e la quinta Commissione "Servizi sociali" hanno espresso parere favorevole all'unanimità il 25 ottobre scorso.

Riguardo invece all'attività ispettiva, i gruppi di opposizione (PD-Sinistra VdA, Union Valdôtaine Progressiste, Alpe, Movimento 5 Stelle) hanno iscritto all'ordine del giorno un'interpellanza congiunta circa la tempistica e la modalità di realizzazione del Presidio unico ospedaliero regionale di Aosta.

Il gruppo Alpe ha presentato un'interrogazione sulla valutazione della sicurezza del servizio di soccorso notturno in montagna, nonché due interpellanze: la prima in merito ai risultati conseguiti dall'istituzione del servizio di trasporto pubblico a chiamata e la seconda sulle zone a potenziale rischio radon.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto tre interpellanze: interventi per la soppressione definitiva della Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta; intendimenti in merito ad una eventuale riduzione dell'utilizzo delle procedure di aggiudicazione negoziata senza pubblicazione di bando; adeguamento delle retribuzioni dei dipendenti regionali al livello medio nazionale.

Il gruppo PD-Sinistra VdA ha presentato un'interrogazione sulla tempistica per la realizzazione del progetto di ammodernamento e messa in sicurezza della Strada Statale 26 nel tratto compreso tra lo svincolo autostradale nel comune di Quart e la zona est della città di Aosta, oltre a tre interpellanze a proposito di: problematiche relative all'utilizzo dei mezzi di servizio da parte dei cantonieri regionali; iniziative di informazione per prevenire l'abuso di alcol tra i giovani; interventi per limitare i disagi provocati dai ritardi del servizio postale.

Quattro sono invece le interpellanze iscritte dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste: engagement des fonds pour financer les coûts de rédaction des thèses de doctorat d'intérêt régional; tempistica per un'eventuale assunzione a tempo indeterminato di quattro allievi agenti forestali; problematiche riguardanti l'erogazione dei finanziamenti alle Istituzioni scolastiche per il pagamento dei libri di testo; iniziative per la divulgazione degli interventi in favore dell'occupazione e della formazione rivolta ai giovani.

Per quanto concerne infine le mozioni, una è stata presentata congiuntamente dai gruppi UVP, Alpe e Movimento 5 Stelle e riguarda l'impegno per l'attuazione del piano regionale di gestione dei rifiuti.

Le restanti cinque sono state iscritte congiuntamente da tutte le forze di opposizione: estensione alle società controllate o partecipate dalla Regione delle stesse norme vigenti per la pubblica amministrazione per l'affidamento dei lavori e per l'individuazione dei criteri di selezione delle ditte; individuazione degli ambiti territoriali da escludere per lo sfruttamento energetico; impegno a garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza ed antincendio all'aeroporto Corrado Gex di Aosta; attuazione del piano di riduzione delle tariffe autostradali a favore dei cittadini residenti in Valle d'Aosta;  interventi per la pubblicazione delle deliberazioni adottate dalla Giunta regionale sull'Albo notiziario in tempi celeri.

Si ricorda che i lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it) oltre che sul canale digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

 

MM