Info Conseil

Communiqué n° 321 de 25 septembre 2013

Interrogazione su attività ludico-sportiva organizzata dall'Associazione Forte di Bard

Adunanza del Consiglio regionale del 25 settembre 2013

Il Consigliere Capogruppo del Movimento 5 Stelle, Stefano Ferrero ha presentato un'interrogazione relativa all'organizzazione, da parte dell'Associazione Forte di Bard, di iniziative di carattere ludico-sportivo, tra cui un torneo di golf, gare di arrampicata e di corsa in montagna, nonché una serata danzante.

Il Consigliere Ferrero, evidenziato che non risultano ancora fruibili due aree in cui dovevano essere allestiti degli spazi museali e che non è mai stata attivata la struttura ricettiva interna, ha voluto sapere «se il Consiglio di amministrazione dell'Associazione ha deliberato di individuare quale prioritaria l'attività sportiva e ludica da svolgere nell'ambito della proposta di iniziative e se la prevalenza di tali iniziative caratterizzanti l'"offerta culturale" sia legittima rispetto alle norme che regolano lo statuto dell'Associazione; quando si prevede l'apertura delle due zone museali e della struttura ricettiva interna

Nel rispondere, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha dichiarato che «le attività citate dall’interrogazione sono assolutamente marginali rispetto all’attività complessiva dell’Associazione e, comunque, sono finalizzate a promuovere la conoscenza del Forte e l’accesso alle mostre, nonché alla valorizzazione dei territori limitrofi – come la Valle del Lys – nell’ambito di una strategia di promozione che si rivolge anche a nicchie di target diverse rispetto all’offerta culturale in senso stretto. Preciso che non vi è stato alcun utilizzo diverso da quanto previsto dallo Statuto dell'Associazione così come non vi è stata alcuna modificazione delle finalità e dell’oggetto sociale, che rimane quella dello sviluppo del turismo culturale del Forte di Bard e delle aree limitrofe.» Ha poi fatto presente che «il Forte offre al pubblico già ben 5 percorsi permanenti museali. Riguardo all’Opera Ferdinando, la stessa è stata completata e consegnata all’Associazione sostanzialmente al mese di febbraio 2013. E’ di conseguenza partita la fase di sperimentazione e test dei percorsi al fine di progettarne la logistica e i flussi di accesso e di visita. L’Associazione sta per altro riflettendo sulla sostenibilità economica della gestione con tutte le zone museali aperte contemporaneamente. Per quanto riguarda, infine, la struttura ricettiva interna, in passato la Finbard ha esperito 2 gare europee per la ricerca di gestore, oltre a numerose trattative private senza alcun esito; attualmente l’Associazione sta valutando l’ipotesi di classificare diversamente la struttura e avviarne una gestione interna di tipo alberghiero.»

Il Consigliere Ferrero ha replicato che «nonostante le assicurazioni fornite dal Presidente della Regione, di fatto sì è in presenza di un utilizzo improprio di una struttura che dovrebbe porsi quale primario polo culturale della Valle, se adeguatamente valorizzata da seri professionisti. Al contrario, la composizione della struttura gestionale è viziata dalla presenza di personalità il cui principale merito è quello di essere contigue alla politica.» Ha concluso soffermandosi sull'evento denominato "La notte dei desideri", durante il quale «il valore del monumento è stato svilito da comportamenti poco edificanti da parte di numerosi partecipanti, a testimonianza della consuetudine di ricercare consensi ricorrendo a iniziative puramente edonistiche.»

CaSa