Info Conseil

Communiqué n° 313 de 19 septembre 2013

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 25 e giovedì 26 settembre 2013

Il Consiglio regionale si riunirà, dopo la pausa estiva, mercoledì 25 e giovedì 26 settembre 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 69 oggetti, tra cui 22 interrogazioni, 29 interpellanze, 10 mozioni e una risoluzione.

I Consiglieri provvederanno inoltre al rinnovo integrale del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.re.com) e all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2012 della Gestione straordinaria in liquidazione per l'esercizio della Casa da gioco di Saint-Vincent. In discussione anche la donazione di opere d'arte a favore dell'Amministrazione regionale, su cui la seconda Commissione "Affari generali" ha espresso parere favorevole all'unanimità lo scorso 16 settembre.

Per quanto attiene l'attività ispettiva, i gruppi Uvp e Alpe hanno presentato congiuntamente due interpellanze, di cui una sugli interventi per scongiurare l'ipotesi di blocco dei pagamenti delle misure agroambientali e l'altra sulle iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali presso la Casa da gioco e il Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent.

Il gruppo Alpe ha proposto quattro interrogazioni: definizione degli obiettivi prioritari per il Programma di sviluppo rurale della Valle d'Aosta 2014-2020; interventi finanziari sostenuti dall'Amministrazione regionale per il collegamento aereo Aosta-Roma e per la gestione della struttura aeroportuale; revoca del concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di tecnici di radiologia; situazione delle risorse disponibili per soddisfare le domande di contributo a sostegno delle attività turistico ricettive e commerciali. Sette invece le interpellanze: situazione e andamento gestionale della struttura dell'ex Cinema Splendor di Aosta; partecipazione della Regione Valle d'Aosta all'Expo 2015 di Milano; disservizi nelle prestazioni relative alla prevenzione e alla diagnostica delle malattie senologiche; situazione degli interventi previsti nel programma dei lavori dei Consorzi di miglioramento fondiario; valutazioni in merito all'ipotizzata costituzione di una macroregione del Nord Italia; iniziative per garantire la sicurezza dei voli Aosta-Roma; réimpression du dépliant "Appunti di viaggio" dans la version en langue italienne.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto all'ordine del giorno tre interrogazioni: approvazione di una disciplina regionale in materia di agenzia di viaggi; organizzazione di attività ludico-sportiva da parte dell'Associazione Forte di Bard; valutazione dei curricula presentati per l'individuazione del nuovo Presidente della società INVA Spa. Due le interpellanze iscritte dal M5S: costituzione di una nuova struttura dirigenziale nell'ambito dell'Assessorato opere pubbliche e regolamentazione della mobilità interna del personale dell'Amministrazione regionale.

Il gruppo PD-Sinistra VdA ha proposto cinque interrogazioni in merito a: attività di recupero credito svolta dall'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura; conferimento di incarichi di consulenza in materia di radioterapia oncologica da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; atto di indirizzo dell'Azienda USL della Valle d'Aosta per l'erogazione delle prestazioni ambulatoriali per visite di controllo dopo il periodo di puerperio; eventuale adeguamento normativo della legge regionale che disciplina la raccolta dei funghi; notizie in merito all'attività svolta dai Centri per l'impiego in Valle d'Aosta. Nove sono invece le interpellanze: interventi per sopperire ai disagi creati agli utenti del nuovo parcheggio interrato dell'Ospedale Parini; avvio di uno studio per l'introduzione di nuove discipline in ambito scolastico; iniziative per la riorganizzazione delle strutture semplici, complesse e dipartimentali dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; presentazione di un Piano di sviluppo dell'aeroporto Corrado Gex per l'individuazione di nuovi collegamenti aerei tra Aosta e altri scali nazionali ed esteri; individuazione di scadenze determinate per l'erogazione dei contributi riguardanti il settore zootecnico; problematiche relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei canali irrigui e dei torrenti della Regione; interventi per semplificare le procedure per l'erogazione del contributo del credito sociale; presentazione di un piano di stabilizzazione dei lavoratori precari dell'Amministrazione regionale, dell'USL e delle società partecipate; implementazione sul sito istituzionale dell'Azienda USL della Valle d'Aosta della documentazione necessaria ai fini del rinnovo della patente di guida.

Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha presentato dieci interrogazioni: iniziative assunte in adempimento agli impegni previsti dalla mozione per scongiurare ulteriori aumenti dei pedaggi autostradali; situazione dei servizi a sostegno dei pazienti psichiatrici; situazione del rimborso ai Comuni del minor gettito delle entrate derivante dalla modifica della legge sull'Imu; iniziative per la revisione del piano tariffario degli skipass adottato dalla Siski; situazione produttiva e occupazionale della società Cogne di Aosta; notizie in merito ad un viaggio del Presidente della Regione in Estremo Oriente; interventi per migliorare la sicurezza della Strada statale 26 presso il bivio di accesso al comune di Champdepraz; ritardi nell'erogazione del contributo regionale per l'energia elettrica; ragioni e conseguenze organizzative e occupazionali della fusione della società Vallenergie in CVA Trading; restituzione del premio di risultato da parte dell'Amministratore unico del Casino de la Vallée. Le nove interpellanze riguardano invece: mancato trasferimento ai Comuni da parte della Regione dei fondi a compensazione del minor gettito derivante dalla soppressione dell'addizionale comunale all'accisa sull'energia elettrica; iniziative per la valorizzazione dei prodotti dei settori enologico e agricoli in generale; problematiche relative alla cessione in locazione di una porzione di immobile sito nel comune di Arnad alla società J.P. Broglia; interventi per salvaguardare l'attività delle Terme di Saint-Vincent; situazione degli interventi finanziari per la realizzazione del piano di sviluppo della Casa da gioco di Saint-Vincent; situazione gestionale del piano degli interventi delle politiche del lavoro; problematiche relative alla realizzazione di nuovi impianti di frutteto e vigneto; situazione relativa all'erogazione delle agevolazioni finanziarie per gli interventi di promozione dell'efficienza energetica; organizzazione della manifestazione estiva denominata "Chef Vallée".

Per quanto concerne poi le mozioni, tre sono state iscritte congiuntamente dai gruppi Alpe, PD-Sinistra VdA e UVP (iniziative per l'abbattimento delle polveri e la riduzione dei rumori derivanti dai lavori di demolizione del muro della diga di Beauregard; impegno a rivedere la normativa regionale che regola le nomine nelle società partecipate e controllate dalla Regione; impegno del Governo regionale a presentare un disegno di legge che regolamenti il principio del contenimento della spesa anche per le società controllate e partecipate dalla Regione), una congiuntamente da Movimento 5 Stelle, Alpe e UVP (impegno a ribadire nelle sedi opportune il rispetto delle procedure previste per la revisione della Carta costituzionale), una congiuntamente da UVP e Alpe (interventi per la tutela dei lavoratori operanti presso il Tunnel del Monte Bianco), mentre cinque sono state presentate congiuntamente da tutte le forze di opposizione (Alpe, Movimento 5 Stelle, PD-Sinistra VdA e Union Valdôtaine Progressiste): rispetto degli impegni assunti in merito alla risoluzione dei problemi relativi al trasporto ferroviario in Valle d'Aosta; impegno del Presidente della Regione ad illustrare alla competente Commissione consiliare le future scelte gestionali del parcheggio di via Roma in Aosta; impegno del Co.re.com. della Valle d'Aosta ad un costante monitoraggio di tutte le programmazioni radiofoniche e televisive a garanzia di una corretta rappresentanza del pluralismo politico; impegno per la revoca della deliberazione della Giunta regionale di affidamento di incarico dirigenziale ad Andrea Ferrari; impegno del Presidente della Regione ad illustrare alla competente Commissione consiliare la reale situazione economica e finanziaria della Regione.

Infine, vi è in discussione una risoluzione dei gruppi di opposizione (Alpe, Movimento 5 Stelle, PD-Sinistra VdA e Union Valdôtaine Progressiste) sull'individuazione degli ambiti territoriali da escludere per lo sfruttamento a scopo idroelettrico.

MM