Info Conseil
Communiqué n° 267 de 24 juillet 2013
Interpellanza su agevolazioni regionali a sostegno delle attività turistico-ricettive e commerciali
Adunanza del Consiglio regionale del 24 luglio 2013
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Stefano Ferrero, ha presentato un'interpellanza concernente lo snellimento delle procedure di verifica per l'assegnazione delle agevolazioni regionali a sostegno delle attività turistico-ricettive e commerciali.
In particolare, il Consigliere Ferrero, nel ricordare le difficoltà in cui versano queste attività in un momento di congiuntura economica, ha evidenziato che «l'incertezza di disporre in tempi certi delle agevolazioni, oltre a scoraggiare gli imprenditori verso nuovi investimenti, penalizza pesantemente anche chi ha già istruito pratiche ancora in corso e di cui alcuni sono stati già colpiti dal "taglio lineare" del 10% effettuato a seguito della diminuzione delle risorse del bilancio regionale.» Il Consigliere ha voluto sapere «quante siano le domande presentate, complete di tutta la documentazione richiesta in attesa dell'erogazione delle agevolazioni.» Ha quindi chiesto «se sia intendimento della Giunta regionale provvedere alla modifica dell'attuale normativa, al fine di favorire uno snellimento e una razionalizzazione delle procedure di verifica, relative all'assegnazione delle agevolazioni di cui alla legge regionale 19/2001, evitando duplicazioni nell'attività di istruttoria e di valutazione effettuate da Finaosta Spa e dai competenti uffici regionali.»
Nella risposta, l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha affermato che «la legge regionale 19 del 2001 andava nella direzione di sostenere un settore dove operatori seri investono tempo e risorse sul nostro territorio. I tagli giunti dal Governo romano non sono una scusa, sono oggettivi: oggi, è il caso di intervenire urgentemente sulla legge regionale 19/2001. Il discorso è stato affrontato con le rappresentanze del settore e a breve ci confronteremo al fine di apportare dei miglioramenti alla normativa. Riguardo ai dati, le domande di contributo in conto capitale, la cui istruttoria è completamente conclusa e in attesa di deliberazione, sono 32 per un ammontare di 2 milioni 80 mila euro (i contributi sono ipotizzati nella misura del 20%) e di cui 11 in attesa da oltre 3 mesi; le domande di mutuo a tasso agevolato sono 2 per un totale di 9 milioni 793 mila, con istruttoria completamente conclusa e di cui una con un'anzianità superiore ai tre mesi.»
Il Consigliere Ferrero, nella replica, ha «preso atto che c'è la volontà di andare verso il miglioramento della normativa: si tratta di un provvedimento indispensabile. Sul taglio dei fondi non siamo d'accordo: si potrebbero pensare altri tipi di riduzioni piuttosto che andare a diminuire le risorse destinate al settore turistico-ricettivo e commerciale.»
SC