Info Conseil
Communiqué n° 260 de 24 juillet 2013
Interrogazione a risposta immediata sul parcheggio dell'Ospedale Parini
Adunanza del Consiglio regionale del 24 luglio 2013
Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto un'interrogazione a risposta immediata relativa al rumore generato dal sistema di evacuazione dei gas di scarico degli autoveicoli circolanti all'interno del parcheggio a servizio dell'Ospedale Parini.
Il Consigliere Roberto Ferrero ha affermato, nell'illustrare l'iniziativa, che «è pervenuta al nostro Gruppo consiliare una segnalazione da parte di 18 cittadini in rappresentanza di altrettante famiglie residenti nell'area circostante il cantiere del parcheggio interrato "ex residence Mont Blanc" con la quale è stata manifestata una notevole preoccupazione per il rumore generato dagli aspiratori dei gas di scarico testati nel corso della notte tra il 16 e 17 luglio scorsi, che ne hanno di fatto pregiudicato il riposo notturno. Riteniamo opportuno rassicurare la popolazione in ordine all'adeguatezza e conformità degli aspiratori posti a servizio del parcheggio sotterraneo e alla loro idoneità ad essere installati in area urbana densamente abitata e nei pressi di una struttura ospedaliera. Vorremmo sapere se il disturbo è generato proprio da questo sistema, posto che lo stesso abbia ricevuto il collaudo definitivo.»
Nella risposta, l'Assessore regionale al bilancio, finanze e patrimonio Mauro Baccega ha detto: «il 19 luglio è stata rilasciata l'agibilità dal Comune di Aosta, corredata da tutta la documentazione necessaria, mentre ieri, come noto, l'Amministrazione regionale è diventata proprietaria del parcheggio. Non risulta a nessuno che nella notte tra 16 e 17 luglio siano avvenute le prove di funzionamento citate nell'interrogazione. Preciso che le prove di collaudo si sono tenute nei mesi di aprile, giugno e luglio, sempre in orario diurno. Va sottolineato infine che l'impianto di aerazione funziona solo nel caso in cui i rilevatori posti nei pilastri all'interno del parcheggio evidenzino valori anomali di emissioni. Per evitare comunque disagi simili, ci sarà un'adeguata vigilanza del gestore e si cercherà di capire dove vengono prodotti i disturbi in argomento.»
Nella replica, il Consigliere Ferrero ha detto che «ci riserviamo di effettuare ulteriori controlli, acquisendo tutta la documentazione audio e video prodotta dai cittadini coinvolti.»
MM