Info Conseil

Communiqué n° 253 de 18 juillet 2013

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26 luglio 2013

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26 luglio 2013, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 63 oggetti, tra cui 18 interrogazioni, 28 interpellanze e dieci mozioni.

I Consiglieri saranno inoltre chiamati a designare i componenti effettivi e supplenti della Commissione e della Sottocommissione elettorale circondariale di Aosta, nonché i rappresentanti della Regione autonoma Valle d'Aosta nel Comitato misto paritetico previsto dal decreto legislativo n.66/2010 "Codice dell'ordinamento militare".

All'ordine del giorno è stata anche inserita la relazione annuale al Consiglio regionale sull'andamento della gestione della "Casino de la Vallée SpA", ai sensi dell'articolo 8 della legge regionale 30 novembre 2001, n. 36, recante "Costituzione di una società per azioni per la gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent".

Per quanto riguarda l’attività ispettiva, i gruppi di minoranza hanno presentato congiuntamente alcune iniziative: PD-Sinistra VdA e Alpe hanno iscritto un'interrogazione sul sostegno alle iniziative promosse dall'Associazione Libera per l'educazione alla legalità e per il contrasto alla diffusione della mafia; i gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste hanno proposto un'interpellanza sulla situazione dei pagamenti alle aziende agricole degli aiuti comunitari e future modalità di gestione di Area VdA; un'altra interpellanza, riguardante la riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, è stata iscritta da Alpe, Union Valdôtaine Progressiste e dal Movimento 5 Stelle; infine, tutte le quattro le forze di minoranza (Alpe, UVP, PD-Sinistra VdA e M5S) hanno presentato un'interpellanza sull'eventuale revoca alla società Eaux Valdôtaines di Courmayeur della subconcessione di derivazione d'acqua dal torrente Mont Fortchat nel comune di Valgrisenche.

Il gruppo Alpe ha iscritto all’ordine del giorno tre interrogazioni: initiatives pour garantir l'accessibilité libre et intégrale à toutes les délibérations de l'USL; motivi della mancata consegna alla Regione, entro il nuovo termine stabilito dal contratto di proroga, del parcheggio pluripiano interrato a servizio della struttura ospedaliera; approvazione del progetto definitivo dei lavori di riqualificazione della SS 26 nei comuni di Saint-Christophe e Quart. Lo stesso gruppo ha poi presentato cinque interpellanze: valorizzazione del sito della Porta Praetoria nel comune di Aosta; individuazione di criteri di rotazione delle imprese per la partecipazione alle procedure per l'aggiudicazione dei lavori previsti nel Piano regionale operativo dei lavori pubblici; iniziative per la salvaguardia del parco mezzi del Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale dell'Assessorato dell'agricoltura; iniziative per la diffusione del metodo Montessori nelle scuole della Regione; intendimenti in merito alla regolamentazione dell'attività dell'elibike.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha presentato sei interrogazioni: misure adottate nei confronti di un dirigente regionale imputato del reato di lesioni personali commesse nello svolgimento delle proprie funzioni; mancato impegno di spesa per l'attuazione della convenzione stipulata tra la Regione e il Museo del Tesoro della cattedrale per la realizzazione della mostra "Sculpture médiévale dans les Alpes"; modalità alternative del programma relativo al Piano giovani; individuazione del Project Manager in attuazione del protocollo di intesa per la costruzione dell'offerta MICE in Valle d'Aosta, stipulato tra la Regione e la società Casino de la Vallée; interventi per diminuire i tempi di attesa nell'erogazione di servizi ambulatoriali; modalità di reperimento di ulteriori fondi da corrispondere ai proprietari dei terreni espropriati per la realizzazione della stazione della nuova funivia del Monte Bianco. Quattro le interpellanze iscritte dal M5S: adozione di provvedimenti per la revisione dei parametri di classificazione delle strutture turistico alberghiere; iniziative volte a sollecitare la Società Saint-Bernard a rifondere i danni agli edifici, provocati dalla costruzione del parcheggio pluripiano dell'Ospedale Parini; iniziative per favorire lo snellimento delle procedure di verifica per l'assegnazione delle agevolazioni regionali a sostegno delle attività turistico-ricettive e commerciali; iniziative per una riduzione significativa della popolazione di cinghiali presenti sul territorio regionale.

Il gruppo PD-Sinistra VdA ha proposto cinque interrogazioni in merito a: risorse finanziarie per l'erogazione di contributi e mutui a favore delle attività agrituristiche; iniziative per una riduzione dei pedaggi autostradali a favore di tutti gli utenti; interventi di adeguamento alle norme edilizie di sicurezza della struttura del Dipartimento di prevenzione dell'USL sita nel comune di Quart; situazione del Servizio prevenzione e protezione dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; incremento delle risorse finanziarie a favore delle fasce di popolazione meno abbienti. Otto sono invece le interpellanze: determinazioni per la concessione di contributi a sostegno della meccanizzazione agricola; destinazione della struttura prefabbricata ad uso laboratorio analisi, installata presso il presidio ospedaliero Umberto Parini di Aosta; interventi per garantire la parità di genere nella composizione dell'organo di governo regionale; interventi per il mantenimento di una classe prima presso la sede di Saint-Vincent del Liceo Scientifico "Binel-Viglino" di Pont-Saint-Martin; modalità di selezione pubblica per l'assunzione di assistenti sociali da parte della Società di Servizi Valle d'Aosta; interventi per il rifinanziamento del credito sociale per l'anno 2013; stato dei lavori svolti dal "gruppo di lavoro misto" tra Regione e Comunità Montana Grand Paradis in merito alla gestione del servizio di assistenza agli anziani; attivazione, in quinta Commissione consiliare, di un tavolo di confronto con le parti interessate per l'esame della problematica della riduzione delle percentuali di invalidità civile.

Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha presentato tre interrogazioni in merito allo stato dei lavori di costruzione della nuova funivia del Monte Bianco, allo stato di attuazione del programma annuale degli interventi di politiche attive del lavoro e  all'andamento dei lavori di costruzione della galleria di servizio e di sicurezza del Traforo del Gran San Bernardo. Le interpellanze dell'UVP sono otto: motivi della mancata promozione del film documentario sulla tematica delle miniere di Cogne in Valle d'Aosta; intendimenti in merito ad una eventuale riapertura dei cantieri forestali da parte della Regione; motivazioni della mancata integrazione di fondi a favore dell'attività teatrale locale; modalità attuative dell'iniziativa promozionale relativa al ritiro calcistico della Juventus in Valle d'Aosta nell'attuale stagione estiva; criteri adottati dalla Regione per la determinazione dei canoni di affitto per le strutture in dotazione alle cooperative agricole; rinnovo degli organi sociali della società INVA Spa; situazione debitoria dell'Amministrazione regionale nei confronti di imprese e società; stato dei lavori in merito all'annunciata emanazione di un nuovo regolamento sul reclutamento dei bidelli.

Riguardo infine alle mozioni, una è stata iscritta dal gruppo Alpe in merito al mantenimento degli istituti secondari di secondo grado nella media e bassa Valle, mentre sei sono state presentate congiuntamente da tutte le forze di opposizione (Alpe, Movimento 5 Stelle, PD-Sinistra VdA e Union Valdôtaine Progressiste): costituzione di una Commissione consiliare speciale per il rilancio dell'attività della Casa da gioco di Saint-Vincent; impegno per la risoluzione dei problemi del trasporto ferroviario in Valle d'Aosta; definizione dei criteri e delle modalità di assunzione di personale da parte delle società partecipate dalla Regione; interventi per scongiurare ulteriori aumenti dei pedaggi autostradali e per prevedere un piano di sconti e riduzione delle tariffe a favore dei residenti in Valle d'Aosta; costituzione di una Commissione consiliare d'inchiesta per l'esame dell'attività svolta dalla società CVA; istituzione, presso il Consiglio Valle, di un Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata di stampo mafioso in Valle d'Aosta. Le restanti tre mozioni sono state presentate congiuntamente dai gruppi Alpe, PD-Sinistra VdA e Union Valdôtaine Progressiste, in merito a: sospensione dell'obbligo per gli enti locali di adesione all'unica Centrale di Committenza per l'acquisizione di beni e servizi gestita dalla società INVA; illustrazione alla competente Commissione consiliare del programma di investimenti delle società partecipate dalla Regione; iniziative per l'abbattimento delle polveri e la riduzione dei rumori derivanti dai lavori di demolizione del muro della diga di Beauregard.

 

 MM