Info Conseil

Communiqué n° 226 de 1er juillet 2013

Convalidati gli eletti: la composizione dell’Assemblea

Insediamento della XIV Legislatura del Consiglio regionale

Ha preso il via oggi, lunedì 1° luglio 2013, la quattordicesima Legislatura del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, a seguito delle elezioni del 26 maggio scorso. A presiedere la prima seduta, in base al Regolamento interno, è stato Andrea Rosset, il Consigliere più anziano di età, coadiuvato da Joël Farcoz, il Consigliere più giovane di età.

Nel suo intervento, il Presidente provvisorio Rosset, evocando i padri fondatori dell’autonomia valdostana, ha sottolineato che si tratta di «un momento importante, visto il clima di attesa e di speranza in uno scenario economico particolarmente difficile. Siamo consapevoli di essere stati chiamati a svolgere un ruolo che vede essere gli interpreti delle aspettative e dei bisogni della comunità. Al di là delle appartenenze politiche, dovremo creare i presupposti per l’affermazione degli interessi generali della Valle d’Aosta, svolgendo un lavoro onesto e concreto a favore del popolo valdostano.»

Il Consiglio ha proceduto alla convalida degli eletti, quindi i 35 Consiglieri hanno prestato giuramento di fedeltà alla Costituzione italiana e allo Statuto speciale per la Valle d’Aosta.

Sono 19 (54%) gli eletti alla loro prima Legislatura in Consiglio (Mauro Baccega, Luigi Bertschy, Luca Bianchi, Stefano Borrello, Chantal Certan, Roberto Cognetta, Nello Fabbri,  Joël Farcoz, Stefano Ferrero, David Follien, Elso Gerandin, Vincenzo Grosjean, Jean-Pierre Guichardaz, Pierluigi Marquis, Alessandro Nogara, Marilena Péaquin Bertolin, Claudio Restano, Fabrizio Roscio, Renzo Testolin), 14 (40%) quelli confermati della XIII Legislatura (Alberto Bertin, Albert Chatrian, Raimondo Donzel, Carmela Fontana, Giuseppe Isabellon, Leonardo La Torre, André Lanièce, Aurelio Marguerettaz, Patrizia Morelli, Emily Rini, Augusto Rollandin, Andrea Rosset, Laurent Viérin, Marco Viérin) e 2 (6%) i Consiglieri già eletti in Legislature precedenti (Antonio Fosson, Ego Perron). L’età media è di 49 anni, come all’inizio della scorsa Legislatura.

Il neo Consiglio vede la presenza di 5 donne (14% dell’Assemblea). Il 20% degli eletti erano amministratori locali in carica al momento delle elezioni (nel 2008, all’inizio della XIII Legislatura, rappresentavano il 31%). In base alla professione, le categorie maggiormente rappresentate sono il settore pubblico  (8 Consiglieri) e quello privato (7); gli insegnanti sono 5, i liberi professionisti 4, gli imprenditori 4, i pensionati 4, gli autonomi 2, e uno studente

SC