Info Conseil
Communiqué n° 221 de 24 juin 2013
Convocato il Consiglio regionale per l'avvio della 14a Legislatura
Lunedì 1° luglio 2013, alle ore 9
La 14a Legislatura del Consiglio Valle prenderà avvio lunedì 1° luglio 2013. I lavori dell’adunanza dell’Assemblea regionale, convocata per le ore 9 dal Presidente della Regione in carica in base all’articolo 18 dello Statuto speciale, saranno aperti dal Presidente del Consiglio provvisorio – il Consigliere più anziano di età, Andrea Rosset – mentre il Consigliere più giovane, Joël Farcoz, fungerà da Segretario del Consiglio.
All’ordine del giorno della riunione figurano la convalida degli eletti, il giuramento dei neo Consiglieri, l’elezione del Presidente del Consiglio e dell’Ufficio di Presidenza (due Vicepresidenti e due Consiglieri Segretari), l’elezione del Presidente della Regione e degli Assessori e infine la nomina delle Commissioni consiliari permanenti.
La seduta sarà trasmessa in diretta sul sito del Consiglio regionale, www.consiglio.vda.it, e su Aujourd’hui Vallée, canale 16 del digitale terrestre.
Modalità di svolgimento dei lavori
Dopo l’appello nominale, saranno designati tre scrutatori dal Presidente provvisorio: per prassi, questi vengono scelti tra i Consiglieri dei gruppi più consistenti (due di maggioranza e uno di minoranza) e assistono il Consigliere Segretario durante lo spoglio delle schede relative alle elezioni a scrutinio segreto.
La convalida degli eletti spetta al Consiglio regionale sulla base di una verifica della situazione dei singoli eletti relativamente alle ineleggibilità e alle incompatibilità, effettuata dagli Uffici della Presidenza dell’Assemblea. La convalida, se non ci sono osservazioni o ricorsi, avviene con un’unica deliberazione con voto palese e per alzata di mano; in caso contrario, si effettuano separate votazioni per ogni singolo caso.
Dopo la convalida, i neo Consiglieri prestano giuramento di fedeltà alla Costituzione e allo Statuto speciale per la Valle d’Aosta.
Il Presidente del Consiglio è eletto fra i componenti dell’Assemblea a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati (18).
L’elezione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio avviene in due momenti, sempre a scrutinio segreto: si procede dapprima all’elezione dei due Vicepresidenti e in seguito a quella dei Consiglieri Segretari. Per entrambe le votazioni, ogni Consigliere può scrivere un solo nome sulla scheda.
Prima di procedere all’elezione del Presidente della Regione, il candidato alla carica illustra al Consiglio il programma di governo, propone il numero e l’articolazione degli Assessorati, propone i nominativi dei componenti la Giunta, indicando tra essi il Vicepresidente della Regione. Seguono il dibattito sul programma di governo, quindi l’elezione del Presidente della Regione – a scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati (18). Gli Assessori sono eletti dal Consiglio in un’unica votazione: l’elezione si effettua a scrutinio segreto, a maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati.
Le Commissioni consiliari permanenti (5 in tutto) sono nominate dal Consiglio, con voto palese, su proposta del Presidente del Consiglio, sentita la Conferenza dei Capigruppo. Ogni Commissione è composta da 7 Consiglieri, salvo deroga per la prima Commissione.
Per quanto riguarda la composizione della Commissione per il Regolamento, essa avviene sulla base delle indicazioni pervenute dai gruppi consiliari.
SC