Info Conseil
Communiqué n° 157 de 27 mars 2013
Approvata una mozione su esame della situazione operativa della società Cva
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità una mozione, presentata dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste, che impegna il Governo regionale a partecipare a un'audizione nella competente Commissione consiliare per l'esame della situazione operativa della Società Cva.
L'iniziativa, nello specifico, invita il Governo regionale a partecipare all'audizione - entro il termine di 15 giorni - invitando all'incontro anche i vertici di Cva, per esaminare la situazione e approfondire con urgenza alcuni temi.
Nell'illustrare l'iniziativa, il Consigliere Luciano Caveri (Uvp) ha dichiarato che la mozione vuole impegnare i soggetti interessati a fare il punto su quella che è una delle più importanti società partecipate. C'è una serie di argomenti importanti che devono essere discussi nel dettaglio, ha precisato Caveri, che ha anche aggiunto che emergono diversi interrogativi che non sono da sottostimare e ai quali occorre dare delle risposte. Il Consigliere Caveri ha quindi ribadito la funzione politica importante del Consiglio regionale, affermando che forse c'è il rischio di vedere affievolite le forme di controllo.
Nella discussione è poi intervenuto il Consiglieri Donzel (Pd) che ha detto che con la mozione si sollevano delle questioni sulle quali si ritiene utile fare chiarezza. Una società come la Cva è di interesse pubblico e i cittadini devono poter avere risposte puntuali su questi temi, in particolare sull'utilizzo del personale.
Il Vicepresidente del Consiglio Valle, Albert Chatrian (Alpe), ha sottolineato che il suo gruppo nel corso della Legislatura ha sempre cercato di portare in aula il dibattito politico sulle partecipate, proponendo a più riprese di modificare l'impianto legislativo. Ha poi voluto precisare che è capitale e necessario che le linee di azione per il conseguimento degli obiettivi debbano essere discusse in Consiglio così come le relative scelte operative, ad esempio le procedure di assunzione. Ha dichiarato, quindi, che il proprio gruppo presenterà nella prossima seduta sul rendiconto degli emendamenti sulle partecipate e sul loro controllo da parte dell'Assemblea regionale.
Per il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, le motivazioni alla base della mozione meritano dei chiarimenti importanti. Su ognuna ci deve essere la giusta giustificazione. Ha quindi sottolineato che è giusto che si diano risposte puntuali alle varie richieste presenti nell'iniziativa. Sui vari punti evidenziati, ha proseguito, ci sarà una delucidazione in grado di dissolvere un po' di nebbia che a volte viene creata ad arte. C'è la volontà di riferire in Commissione nei tempi indicati nella mozione.
PL
Tweet
L'iniziativa, nello specifico, invita il Governo regionale a partecipare all'audizione - entro il termine di 15 giorni - invitando all'incontro anche i vertici di Cva, per esaminare la situazione e approfondire con urgenza alcuni temi.
Nell'illustrare l'iniziativa, il Consigliere Luciano Caveri (Uvp) ha dichiarato che la mozione vuole impegnare i soggetti interessati a fare il punto su quella che è una delle più importanti società partecipate. C'è una serie di argomenti importanti che devono essere discussi nel dettaglio, ha precisato Caveri, che ha anche aggiunto che emergono diversi interrogativi che non sono da sottostimare e ai quali occorre dare delle risposte. Il Consigliere Caveri ha quindi ribadito la funzione politica importante del Consiglio regionale, affermando che forse c'è il rischio di vedere affievolite le forme di controllo.
Nella discussione è poi intervenuto il Consiglieri Donzel (Pd) che ha detto che con la mozione si sollevano delle questioni sulle quali si ritiene utile fare chiarezza. Una società come la Cva è di interesse pubblico e i cittadini devono poter avere risposte puntuali su questi temi, in particolare sull'utilizzo del personale.
Il Vicepresidente del Consiglio Valle, Albert Chatrian (Alpe), ha sottolineato che il suo gruppo nel corso della Legislatura ha sempre cercato di portare in aula il dibattito politico sulle partecipate, proponendo a più riprese di modificare l'impianto legislativo. Ha poi voluto precisare che è capitale e necessario che le linee di azione per il conseguimento degli obiettivi debbano essere discusse in Consiglio così come le relative scelte operative, ad esempio le procedure di assunzione. Ha dichiarato, quindi, che il proprio gruppo presenterà nella prossima seduta sul rendiconto degli emendamenti sulle partecipate e sul loro controllo da parte dell'Assemblea regionale.
Per il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, le motivazioni alla base della mozione meritano dei chiarimenti importanti. Su ognuna ci deve essere la giusta giustificazione. Ha quindi sottolineato che è giusto che si diano risposte puntuali alle varie richieste presenti nell'iniziativa. Sui vari punti evidenziati, ha proseguito, ci sarà una delucidazione in grado di dissolvere un po' di nebbia che a volte viene creata ad arte. C'è la volontà di riferire in Commissione nei tempi indicati nella mozione.
PL