Info Conseil

Documents liés

Communiqué n° 105 de 3 mars 2013

La Valle d'Aosta ha decorato i suoi Amis e Chevaliers

Domenica 3 marzo 2013, a Palazzo regionale

Nell'ambito delle celebrazioni del 67° anniversario dell'Autonomia della Valle d'Aosta e del 65° dello Statuto Speciale, che anche quest'anno sono state organizzate in concomitanza della Festa della Valle d'Aosta, il Palazzo regionale ha ospitato nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 3 marzo 2013, la cerimonia di consegna delle onorificenze di Amis de la Vallée d'Aoste a Giuseppe De Rita e di Chevalier de l'Autonomie a Abele Blanc e al canonico Francis Darbelley. E' stato inoltre insignito del titolo di Ami de la Vallée d'Aoste Alessandro Barbero.
 
I riconoscimenti - consegnati  dal Presidente della Regione Augusto Rollandin, dal Presidente del Consiglio Valle Emily Rini e dal Presidente del Consiglio permanente degli Enti locali Bruno Giordano - sono stati assegnati con le seguenti motivazioni:


«Chevalier de l'autonomie»

Abele Blanc
Alpiniste de renommée internationale, il a à son actif une longue liste d'entreprises, dans les Alpes comme dans le reste du monde. Alors que son amour pour la montagne et ses sommets l'amenait à relever des défis de plus en plus audacieux, il est parvenu, grâce à sa passion pour la photographie et le cinéma, à transmettre au grand public l'esprit authentique de la montagne.

Chanoine Francis Darbellay
Le chanoine Francis Darbellay a concrétisé sa spiritualité dans le quotidien, témoignant d'un profond dévouement pour la Vallée d'Aoste : d'abord, en dirigeant l'Ecole pratique d'agriculture, où il a savamment formé tant de jeunes, éveillant en eux le goût de la terre et l'intérêt pour le terroir valdôtain; ensuite, en exerçant son ministère pastoral à Saint-Rhémy-en-Bosses, où il a su impliquer toute la communauté dans de nombreuses initiatives permettant de renforcer les liens entre population et territoire.



«Ami de la Vallée d'Aoste»

Giuseppe De Rita
Sociologo di fama internazionale, fine studioso del modello socio-economico italiano, Giuseppe De Rita ha vissuto l'abbraccio materno del Monte Bianco e della comunità che vive alle sue pendici con generosità e incanto. Nel promuovere la Fondazione Courmayeur, ha posto la Valle d'Aosta al centro di un confronto dinamico sulle tematiche di attualità, trasformandola in un punto di riferimento sulla scena del diritto, della società e dell'economia.

Alessandro Barbero
Medievalista e scrittore, Alessandro Barbero ha saputo coniugare la sua profonda passione per la ricerca storica con il suo innegabile talento per la divulgazione scientifica. Dagli inizi della sua carriera in Valle d'Aosta, approfondendo l'immensa documentazione conservata nell'Archivio storico regionale, non è mai venuto meno il suo interesse per quel laboratorio politico e sede di sperimentazione istituzionale che ritiene essere il territorio valdostano.


SC

Documents liés