Info Conseil

Communiqué n° 96 de 21 février 2013

Seconda tappa del viaggio virtuale di una comunità ad Auschwitz

Conferenza ad Arvier il 26 febbraio 2013 alle ore 20.45

la Biblioteca comunale di Arvier, in sinergia con il Consiglio Valle, per non dimenticare le atrocità commesse durante la seconda guerra mondiale, per le quali hanno sofferto duramente e sono stati sterminati milioni di persone. Il progetto prevede una serie di iniziative, tra cui la consultazione di libri e lo svolgimento di tre serate di approfondimento, per concludersi con una visita guidata dei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, in programma a fine aprile.

La seconda tappa del viaggio è in programma martedì 26 febbraio 2013, alle ore 20.45, nella sala polivalente di Arvier, con la conferenza "In quelle tenebre. Testimonianze di resistenza fra i giusti delle nazioni" a cura di Paolo Curtaz, che parlerà di chi ha scelto si rischiare la propria vita per salvare gli ebrei.

E' inoltre sempre allestito nei locali della Biblioteca di Arvier lo spazio adibito al prestito dei libri che trattano, sotto diversi punti di vista, il periodo storico e le vicende alla persecuzione degli ebrei e delle altre minoranze.

La terza e ultima conferenza si terrà, sempre alle ore 20.45 nella sala polivalente di Arvier, martedì 26 marzo: i professori Alessandro Celi e Marie-Rose Colliard illustreranno le vicende della seconda guerra mondiale e della persecuzione contro gli ebrei in Valle d'Aosta, con particolare attenzione alla zona del Gran Paradiso, da Villeneuve a Valgrisenche, dal 1939 al 1945.

Sino alla fine del mese di febbraio è poi possibile iscriversi alla visita al campo di concentramento di Auschwitz, organizzato dal 25 al 28 aprile 2013: il programma del viaggio prevede il primo giorno il trasferimento in aereo a Cracovia, il secondo giorno la visita ad Auschwitz accompagnati da una guida specializzata, il terzo giorno la visita turistica di Cracovia e delle miniere di sale di Wieliczka, il quarto giorno il rientro. Per informazioni rivolgersi all'agenzia "Liberi tutti" (tel. 0165/45500, aosta@liberitutti.net) o alla Biblioteca di Arvier (tel. 0165/99279, biblioteca@comune.arvier.ao.it).




MM