Info Conseil
Communiqué n° 42 de 28 janvier 2013
La terza Commissione ha espresso parere favorevole sulla normativa in materia di politiche abitative
Nella riunione di oggi, lunedì 28 gennaio 2013
La terza Commissione consiliare "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, nella sua riunione di oggi, lunedì 28 gennaio 2013, ha espresso parere favorevole, a maggioranza, con l' astensione del gruppo Partito Democratico, sul disegno di legge relativo alle disposizioni in materia di politiche abitative.
Il testo legislativo si compone di 90 articoli e tra le novità introdotte sono stati modificati alcuni requisiti di accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, i punteggi a disposizione dei comuni per le graduatorie dei bandi, le procedure di aggiornamento delle graduatorie e di assegnazione degli alloggi, di nomina e di composizione della Commissione per le politiche abitative, di ampliamento del nucleo familiare e di mobilità per il cambio di alloggio. Inoltre, sono state modificate e semplificate le modalità di determinazione dei canoni di locazione introducendo, come parametri, il riferimento ai valori definiti dall'osservatorio del mercato immobiliare dell'agenzia delle entrate, la superficie degli alloggi e l'indicatore di reddito.
Il Presidente della Commissione, Dario Comé, ha sottolineato che il testo ha il merito di garantire una maggiore equità e razionalizzazione nella distribuzione delle risorse destinate alle politiche abitative e semplifica il quadro normativo, accorpando in un unico testo tutte le disposizioni precedenti in materia (vengono abrogate 34 leggi regionali), permettendo ai cittadini di avere un'unica normativa cui fare riferimento per ottenere delle risposte alle diverse esigenze.
Il Presidente Comé, inoltre, ha precisato che durante i lavori della Commissione sono stati auditi tutti i soggetti che fanno parte della Consulta regionale della casa e che da parte di tutti è stata riconosciuta la correttezza del metodo utilizzato per la predisposizione del testo che ha permesso a ognuno di esprimere le proprie osservazioni e proposte e vederle anche accolte.
Il Presidente Comé, infine, ha dichiarato che il coinvolgimento della Consulta ha permesso la definitiva rilettura dell'articolato e, dopo un ampio confronto e con la predisposizione di alcuni emendamenti presentati dai commissari stessi e che sono stati recepiti, la Commissione ha predisposto un proprio testo.
La Consigliera Carmela Fontana ha espresso in generale un giudizio positivo sull'impianto legislativo in quanto sono presenti delle modifiche sostanziali rispetto ai testi precedenti. La Consigliera ha, poi, sottolineato che sulla base del recepimento o meno di alcuni emendamenti presentati dal suo gruppo e ritenuti importanti e sostanziali, nel dibattito in aula il voto sulla legge potrà essere positivo.
PL