Info Conseil
Communiqué n° 41 de 25 janvier 2013
Taccuino del Consiglio regionale
L'attività dal 26 gennaio al 3 febbraio 2013
Lunedì 28 gennaio
- ore 9, riunione della terza Commissione "Assetto del territorio" per esaminare il disegno di legge che reca disposizioni in materia di politiche abitative, di cui è relatore il Consigliere Dario Comé.
- ore 10, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", per audire il Direttore della Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno, a proposito del disegno di legge che modifica le leggi regionali n. 18/1988 e n. 33/1991 concernenti la Fondazione medesima, su cui relaziona il Consigliere Piero Prola. In seguito, i Commissari tratteranno di un disegno di legge e di una proposta di regolamento, per i quali il relatore è il Consigliere Alberto Crétaz: il primo modifica la legge regionale n. 22/2010 (nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta) e la legge regionale n. 5/2000 (norme per la razionalizzazione dell'organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella regione), mentre la seconda concerne le nuove disposizioni sull'accesso, sulle modalità e sui criteri per l'assunzione del personale dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta (abrogazione del regolamento regionale n. 6/1996).
- ore 11, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Martedì 29 gennaio
- ore 10, riunione della Commissione speciale per la per la rideterminazione degli indirizzi programmatici del sistema di gestione dei rifiuti, per esaminare la prima bozza della relazione al Consiglio in ordine ai propri lavori.
- ore 15.30, convocazione della quarta Commissione "Sviluppo economico" per trattare il disegno di legge in materia di principi e direttive per l'esercizio dell'attività commerciale (modificazioni alla legge regionale n. 12/1999) e per nominare il nuovo relatore della proposta di legge sullo stesso tema, in sostituzione di Roberto Louvin.
Venerdì 1° febbraio
- ore 8.45, convocazione della quinta Commissione "Servizi sociali", per effettuare diverse audizioni in merito alla bozza del nuovo testo normativo in materia di interventi di prevenzione e di contrasto della violenza di genere e misure di sostegno alle donne vittime di violenza, risultante dal coordinamento della proposta di legge presentata dal gruppo consiliare del Partito democratico e del disegno di legge presentato dalla Giunta regionale. Saranno sentiti il Presidente del Consiglio Valle, i rappresentanti del Consiglio permanente degli Enti locali, il dirigente della struttura complessa di psicologia di Aosta, il dirigente della struttura complessa pronto soccorso e chirurgia d'urgenza e accettazione di Aosta, il Rettore dell'Università della Valle d'Aosta, la coordinatrice del progetto "Orizzonti", il Comandante dei Carabinieri della Valle d'Aosta, il Questore di Aosta, il Comandante della Polizia locale di Aosta, il direttore della Fondazione opere Caritas, il referente dell'Associazione "Casamica" e del centro comunale immigrati extracomunitari, il referente del Centro comunale di accoglienza notturna, il referente del servizio "Arcolaio", la Consigliera regionale di parità, la referente dell'Associazione Dora-Donne in Valle d'Aosta, la Presidente della Consulta regionale per le pari opportunità e la presidente del Centro donne contro la violenza.
- ore 14.30, riunione della Commissione speciale per la per la rideterminazione degli indirizzi programmatici del sistema di gestione dei rifiuti, per esaminare la prima bozza della relazione al Consiglio in ordine ai propri lavori.
ore 21, ad Aosta, alla Cittadella dei Giovani, seconda serata dell'iniziativa letterario-musicale "La lettura è come un rock", promossa dal Comune di Aosta, con il sostegno del Consiglio Valle e l'Assessorato alla cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, che vede gruppi di studenti delle Scuole superiori della Valle d'Aosta sfidarsi con brani letterari abbinati a musiche, entrambi di loro scelta, che saranno interpretati a cura delle compagnie teatrali "Envers Teatro" e "Arti di Eris".
L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.
MM