Info Conseil
Communiqué n° 35 de 23 janvier 2013
Interpellanza su fruizione sconti sulle tariffe autostradali
Adunanza del Consiglio regionale
La Capogruppo Carmela Fontana ha ricordato gli ulteriori rincari delle tariffe autostradali decise da Sav e Rav ed entrate in vigore dal 1° gennaio scorso, sottolineando che i rincari per le due tratte sono del 14.4 per cento, e i pedaggi hanno raggiunto ormai livelli insostenibili per le tasche dei cittadini valdostani, dei lavoratori, degli artigiani e anche della maggior parte dei turisti. Nell'iniziativa la Consigliera vuole sapere se si intende intervenire per rendere meno macchinoso tale meccanismo ed estendere gli sconti all'intera tratta autostradale della regione, senza scelta anticipata né limitazione mensile dei transiti.
Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha precisato che a seguito delle richieste formulate ai Ministri competenti, l'incremento tariffario per quanto riguarda la Rav è stato determinato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in misura di oltre 1 punto percentuale inferiore a quanto richiesto dalla società, 14,44% invece di 15,71%.
Il Presidente Rollandin ha poi aggiunto che, per quanto riguarda le tariffe agevolate, è stata ottenuta l'estensione a tutti i valdostani della procedura già in essere per i lavoratori pendolari, che comporta, in caso di utilizzo regolare dell'autostrada, uno sconto del 50%, specificando che si tratta di una procedura a titolo sperimentale che dà una prima risposta concreta alle richieste che da tempo vengono fatte alle società concessionarie di trovare dei meccanismi che soddisfino le esigenze degli utenti valdostani per un pedaggio sostenibile delle tratte autostradali valdostane, della Regione e delle società concessionarie.
In conclusione, il Presidente Rollandin ha voluto sottolineare che sono circa 400 le adesioni in questo periodo sperimentale e che la scelta anticipata della tratta e il tetto mensile dei transiti sono due punti di riflessione segnalati alle società.
La Consigliera Fontana ha replicato che in realtà lo sconto del 50 pe cento viene usufruito solo dai pendolari: in un momento di crisi occorre intervenire perché le agevolazioni possano essere estese a tutti i cittadini, anche quelli che utilizzano l'autostrada poche volte al mese. Ha, quindi, criticato la scelta di prevedere l'utilizzo regolare della tratta.
PL