Info Conseil
Communiqué n° 637 de 18 décembre 2012
Lavori della Commissione speciale per la gestione dei rifiuti
Riunita oggi, martedì 18 dicembre 2012
La Commissione speciale per la gestione dei rifiuti, presieduta dal Consigliere Alberto Bertin (Alpe), si è riunita oggi, martedì 18 dicembre 2012, per audire Piero Bal, Amministratore delegato della Valeco, la società che gestisce il centro di smaltimento rifiuti di Brissogne.
«Ci è stato illustrato il funzionamento della discarica, che è in attività dal 1990- riferisce il Presidente Alberto Bertin (Alpe) -. Ci è stato riferito , tra l'altro, che ogni anno il conferimento di raccolta differenziata presenta un trend crescente seppur lento. Ad oggi, il sito di Brissogne può disporre per i rifiuti sino ad un massimo di 471.000 metri cubi, di cui 88.000 su tre lotti e 383.000 con il quarto lotto, attualmente in fase di realizzazione. Quando quest'ultimo entrerà in funzione, presumibilmente dalla metà del 2013, la durata della discarica, anche con il tasso di conferimento attuale, sarà di otto anni.»
«Abbiamo chiesto approfondimenti anche sull'impianto di biogas - dichiara il Consigliere Diego Empereur (UV) -: l'ingegnere Bal ci ha comunicato che il sistema deve garantire un minimo di produzione di 6 milioni quattrocentomila chilowattora all'anno, per un introito annuo pari a circa un milione centocinquantamila euro all'anno, di cui il 30% spetta alla Regione. Nonostante la nuova normativa a seguito dell'esito del referendum, il cogeneratore a biogas è ancora in funzione perché la discarica è soggetta al rispetto delle prescrizioni di autorizzazioni integrate ambientali: se fosse fermato, non si rispetterebbe più l'obbligo di estrazione del biogas con sua combustione per la bonifica ambientale previste dalla normativa in vigore cui la discarica deve sottostare.»
La Commissione speciale si riunirà nuovamente venerdì 21 dicembre 2012, alle 14.30, per audire i dirigenti regionali della direzione ambiente, del servizio di valutazione ambientale e del servizio tutela delle acque dall'inquinamento e gestione dei rifiuti, nonché l'Assessore regionale al territorio e ambiente.
MM