Info Conseil

Communiqué n° 597 de 30 novembre 2012

La congolese Caddy Adzuba Furaha è la vincitrice della 15a edizione del Premio "La Donna dell'anno"

Il Premio è stato consegnato ad Aosta oggi, 30 novembre 2012


La quindicesima edizione del Premio internazionale "La Donna dell'anno" è stata assegnata alla congolese Caddy Adzuba Furaha, la giovane giornalista che, attraverso i microfoni di radio Okapi, ogni giorno denuncia le violazioni dei diritti delle donne e dei bambini, informa e forma le donne sui loro diritti. A lei sono andati i 35.000 euro da destinarsi all'attività e all'azione che hanno determinato l'attribuzione del riconoscimento stesso.

Il Premio è stato consegnato oggi, venerdì 30 novembre 2012, dal Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, e  dal Presidente della Giuria del Premio, Luigino Vallet, alla presenza dei membri della Giuria, il Presidente dell'Assemblea legislativa del Molise, Mario Pietracupa, e il Rettore dell'Università della Valle d'Aosta, Fabrizio Cassella, e le Consigliere regionali Carmela Fontana e Patrizia Morelli.

Questa la motivazione della Giuria: «Per il suo impegno quotidiano di giornalista nel denunciare le violenze sulle donne e sui bambini e per dare voce ai senza voce, perché è una donna giovane che combatte per la pace in un paese sconvolto dalla guerra civile, perché è importante dare fiducia e speranza alle giovani generazioni, perché per lei tutti i giorni sono il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Anche quest'anno, è stato previsto il coinvolgimento diretto del pubblico: grazie alla votazione via web, una "giuria popolare" ha decretato il riconoscimento "Popolarità", andato, con oltre 19.465 preferenze su 40.413 votanti totali, a Suor Francesca Maria Leonardi, la religiosa che in Marocco si batte contro le barriere cui devono far fronte i disabili. Ha ricevuto 10.000 euro per proseguire nell'attività per cui è stata segnalata.

La terza finalista, cui sono stati assegnati 5.000 euro, è stata la francese Sylvie Clapasson, imprenditrice della solidarietà nella Repubblica di Guinea, dove ha fondato l'organizzazione non governativa "Non nobis" per contrastare l'esodo rurale dei giovani.

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio Valle ha poi voluto assegnare una menzione speciale ad Anna Cisero Dati, coraggiosa staffetta partigiana, scampata alla deportazione in Germania e per oltre cinquant'anni punto di riferimento per il Comitato valdostano dell'Associazione nazionale Partigiani d'Italia.

Il Premio Soroptimist International Club Valle d'Aosta è stato consegnato dalla Presidente dell'associazione, Merinda Marcori, a Celestine Boudzoumou Gaston, per tutti "maman Celeste", l'anima di una casa per orfani a Brazzaville che offre cibo e ospitalità a oltre settanta bambini, quasi sempre senza futuro.

La replica della serata sarà trasmessa martedì 4 dicembre, a partire dalle ore 20, su Rai3, negli spazi di RaiVd'A.

Il Premio internazionale "La Donna dell'anno" è promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta in collaborazione la Fondazione CRT e il Soroptimist International Club Valle d'Aosta e ha ottenuto l'adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministro del lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità.


SC