Info Conseil

Communiqué n° 595 de 30 novembre 2012

Approvati un disegno di legge e le direttive per l'Office régional du tourisme

Riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico"

La quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, nella riunione di oggi, venerdì 30 novembre 2012, ha approvato all'unanimità il disegno di legge che modifica l'attuale normativa regionale che regola la disciplina della professione di guida alpina in Valle d'Aosta, della professione di maestro di sci e delle scuole in sci in Valle d'Aosta e dell'attività di acconciatore.

«Questo provvedimento normativo è prettamente tecnico, in quanto recepisce norme statali e europee in materia di libertà di impresa e di libera concorrenza - ha riferito il relatore del disegno di legge, il Consigliere Mauro Bieler (UV) -. Tra le modifiche apportate, la previsione della sola presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività per l'apertura di una scuola di alpinismo o sci-alpinismo e alcuni nuovi parametri per svolgimento della professione da parte di maestri di sci provenienti da altre regioni italiane o estere. Riguardo agli acconciatori, è prevista maggiore libertà sugli orari e la superficie dei negozi.»

«Abbiamo voluto accelerare la discussione di questo testo legislativo per poterlo discutere in Aula il 5 dicembre, in modo da poterlo applicare già nella stagione invernale 2012-2013 - ha commentato il Vicepresidente Albert Chatrian (Alpe) - Riconoscendo l'indubbia importanza del ruolo ricoperto tanto dalle guide alpine quanto dai maestri di sci, riteniamo che il doverci confrontare e adeguare a principi comunitari non sia da considerarsi negativamente, dato che questo conferma l'alto livello dei nostri professionisti. Ciò che non deve mancare è la concertazione, che deve necessariamente partire dal basso: dalle Associazioni e dalle scuole.» 

I commissari hanno quindi approvato a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e PD, la proroga sino al 31 dicembre 2013 e l'aggiornamento delle direttive di programmazione e di indirizzo 2010-2012 dell'Office régional du tourisme.

«In considerazione dell'approssimarsi della fine della legislatura, si è ritenuto opportuno prorogare di un ulteriore anno le direttive 2010-2012, introducendo soltanto alcune  integrazioni coerenti con la naturale evoluzione delle attività che l'Office régional du tourisme, con l'attivazione del sistema di booking on line VdA Booking, ha svolto nell'ultimo anno e rimandando pertanto alla prossima legislatura l'adozione di eventuali nuove direttive - ha spiegato il Presidente della quarta Commissione, Diego Empereur (UV) -. Le integrazioni apportate riguardano lo sviluppo del sito internet istituzionale, anche per il tramite di attività di prenotazione e commercializzazione di servizi turistici, e la collaborazione ad attività di promozione e di commercializzazione turistica, formulando proposte organizzate di fruizione di servizi e di attività sul territorio e sostenendo i consorzi e i club riconosciuti nell'attività di evasione delle richieste di informazione sui pacchetti turistici predisposti e venduti da questi ultimi, nelle more della definizione di un nuovo modello organizzativo per la commercializzazione turistica.»


MM