Info Conseil

Communiqué n° 590 de 28 novembre 2012

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre 2012


Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre 2012, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di ventuno oggetti, tra cui quattro interrogazioni, cinque interpellanze, una mozione, un disegno di legge e due proposte di legge. Inoltre, l'Assemblea sarà chiamata a nominare i componenti e il Presidente della Commissione consiliare speciale per la rideterminazione degli indirizzi programmatici del sistema di gestione dei rifiuti e a discutere la petizione per salvare la ferrovia Aosta - Pré-Saint-Didier. Inoltre, i Consiglieri esamineranno le risoluzioni approvate dal Comitato di cooperazione interparlamentare tra l'Assemblea valdostana e i Parlamenti della Federazione Wallonie-Bruxelles e del Cantone del Jura nonché la bozza di convenzione con il Comune di Chambave per l'ufficio del Difensore civico.

Le iniziative legislative sono state iscritte per decorrenza termini e riguardano il disegno di legge di modifica ai principi per l'esercizio dell'attività commerciale presentato dalla Giunta regionale (relatore il Consigliere Mauro Bieler, UV), e due proposte di legge, la prima dei gruppi Alpe e PD, in materia di trasparenza e pubblicità dell'attività politica e amministrativa (relatore il Consigliere Alberto Bertin, Alpe) e, la seconda del gruppo Alpe, in materia di libertà e gratuità di accesso alla rete internet nel territorio regionale (relatore il Consigliere Roberto Louvin).

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni: valutazione dell'istanza relativa alla richiesta di riapertura dell'inchiesta presso la Procura di Mondovì sull'incidente aereo occorso a Corrado Gex nel 1966; presentazione da parte di Valle d'Aosta Technology di un business plan per il riutilizzo dell'area ex Tecdis di Châtillon; situazione dei lavori di ristrutturazione dell'Istituto tecnico professionale regionale "Corrado Gex" nel comune di Aosta.
Lo stesso gruppo ha iscritto all'ordine del giorno anche tre interpellanze: interruzione del procedimento di aggiudicazione dell'appalto per la costruzione dell'impianto di pirolisi e gassificazione per lo smaltimento dei rifiuti; motivi della mancata consegna alla Regione, entro i termini stabiliti dal contratto, del parcheggio pluripiano interrato a servizio dell'ospedale Parini di Aosta; nuovo assetto finanziario della società Telcha, realizzatrice del progetto di teleriscaldamento nella città di Aosta.

Il gruppo Partito Democratico ha proposto invece un'interrogazione sulla situazione degli impianti di riscaldamento funzionanti a nafta, e due interpellanze in merito all'allestimento estetico del cantiere per i lavori di riqualificazione di piazza Deffeyes ad Aosta e alla riduzione delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali da parte dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta.

Infine, in discussione ci sarà anche la mozione del gruppo Alpe per consentire ai cittadini l'accessibilità permanente alla consultazione delle deliberazioni dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta pubblicate sul proprio sito Internet.


MM