Info Conseil
Communiqué n° 81 de 4 mars 2004
STABILITO IL CALENDARIO DELLE TRIBUNE POLITICHE TEMATICHE REGIONALI
A seguito dell’ultima riunione del Co.Re.Com.
Nella sua ultima riunione, il Comitato Regionale per le Comunicazioni Valle d’Aosta-Co-Re.Com., presieduto dal professore Fabio Truc, ha stabilito, a seguito dell’incontro con la Conferenza dei Capigruppo regionali, il calendario delle Tribune politiche tematiche regionali.
Le puntate, che saranno trasmesse dalla sede Rai regionale dalle ore 13.05 alle ore 13.35, e registrate negli spazi del Co-Re.Com., al Castello di Montfleury, in Via Piccolo San Bernardo, saranno le seguenti:
Lunedì 15 marzo “Il patrimonio ambientale della Valle d’Aosta: quale politica per la sua tutela?”;
Lunedì 22 marzo “Università della Valle d’Aosta: nuove prospettive?”;
Lunedì 29 marzo “Insediamenti industriali in Valle d’Aosta: quale futuro?”;
Lunedì 5 aprile “Casinò di Saint-Vincent: il punto su una storia infinita”;
Lunedì 19 aprile “Aosta, una città in cerca di sé stessa: capitale o cittadina di provincia?”.
Le prime tre puntate si svolgeranno con la formula del “Faccia a faccia” e relativo confronto tra rappresentanti delle forze di maggioranza e di opposizione, mentre le restanti due con le modalità della “Tavola rotonda” e la presenza di un esponente di ciascun gruppo politico del Consiglio regionale.
Tweet
Le puntate, che saranno trasmesse dalla sede Rai regionale dalle ore 13.05 alle ore 13.35, e registrate negli spazi del Co-Re.Com., al Castello di Montfleury, in Via Piccolo San Bernardo, saranno le seguenti:
Lunedì 15 marzo “Il patrimonio ambientale della Valle d’Aosta: quale politica per la sua tutela?”;
Lunedì 22 marzo “Università della Valle d’Aosta: nuove prospettive?”;
Lunedì 29 marzo “Insediamenti industriali in Valle d’Aosta: quale futuro?”;
Lunedì 5 aprile “Casinò di Saint-Vincent: il punto su una storia infinita”;
Lunedì 19 aprile “Aosta, una città in cerca di sé stessa: capitale o cittadina di provincia?”.
Le prime tre puntate si svolgeranno con la formula del “Faccia a faccia” e relativo confronto tra rappresentanti delle forze di maggioranza e di opposizione, mentre le restanti due con le modalità della “Tavola rotonda” e la presenza di un esponente di ciascun gruppo politico del Consiglio regionale.