Info Conseil
Communiqué n° 503 de 10 octobre 2012
"Leadership al femminile": un corso di formazione per la gestione costruttiva del conflitto
Proposto dalla Consulta regionale e rivolto alle elette comunali
"Leadership al femminile: gestione costruttiva del conflitto nella differenza di genere": è questo il titolo di un corso organizzato dalla Consulta regionale per le pari opportunità, i cui primi due moduli si sono tenuti lunedì 8 ottobre 2012 e che hanno visto la partecipazione di 14 donne, tra le quali 3 Consultrici e 11 amministratrici comunali della Valle d'Aosta.
La finalità del progetto è quella di promuovere l'acquisizione di metodi e strumenti per la negoziazione e la gestione dei conflitti, mirati ad affrontare il differente approccio di genere, attraverso l'autovalutazione dei doveri e dei diritti del sé, le competenze delle funzioni di guida, le strategie comunicative.
«Le caratteristiche del mondo del lavoro - commenta la rappresentante della Consulta regionale per le pari opportunità, Ivana Meynet -, spesso permeato dal rischio e dall'incertezza nelle decisioni da prendere, in contesti sempre più multidisciplinari, determinano una tendenza all'insorgenza dei conflitti. Un donna che riveste un ruolo di leadership deve spesso affrontare, oltre alle dinamiche associate alle situazioni conflittuali, anche discriminazioni di genere, determinate dall'antagonismo e dall'ostilità della controparte maschile. La Consulta ha quindi voluto proporre uno strumento formativo sia per le Consultrici che per le elette comunali volto proprio a favorire la piena valorizzazione della donna nel mondo del lavoro e della politica, in un'ottica di ottimizzazione dei risultati. Il progetto si inserisce nel filone delle attività che la Consulta sta portando avanti a favore delle elette degli enti locali.»
La prossima giornata di corso, articolata su altri due moduli di quattro ore ciascuno, si terrà venerdì 16 novembre 2012, a partire dalle ore 8.30, ad Aosta, al Convitto Chabod.
SC
Tweet
La finalità del progetto è quella di promuovere l'acquisizione di metodi e strumenti per la negoziazione e la gestione dei conflitti, mirati ad affrontare il differente approccio di genere, attraverso l'autovalutazione dei doveri e dei diritti del sé, le competenze delle funzioni di guida, le strategie comunicative.
«Le caratteristiche del mondo del lavoro - commenta la rappresentante della Consulta regionale per le pari opportunità, Ivana Meynet -, spesso permeato dal rischio e dall'incertezza nelle decisioni da prendere, in contesti sempre più multidisciplinari, determinano una tendenza all'insorgenza dei conflitti. Un donna che riveste un ruolo di leadership deve spesso affrontare, oltre alle dinamiche associate alle situazioni conflittuali, anche discriminazioni di genere, determinate dall'antagonismo e dall'ostilità della controparte maschile. La Consulta ha quindi voluto proporre uno strumento formativo sia per le Consultrici che per le elette comunali volto proprio a favorire la piena valorizzazione della donna nel mondo del lavoro e della politica, in un'ottica di ottimizzazione dei risultati. Il progetto si inserisce nel filone delle attività che la Consulta sta portando avanti a favore delle elette degli enti locali.»
La prossima giornata di corso, articolata su altri due moduli di quattro ore ciascuno, si terrà venerdì 16 novembre 2012, a partire dalle ore 8.30, ad Aosta, al Convitto Chabod.
SC