Info Conseil

Communiqué n° 495 de 5 octobre 2012

Taccuino del Consiglio regionale

L'attività dal 6 al 14 ottobre 2012


Attività del Consiglio

Lunedì 8 ottobre
, alle ore 9.30, riunione congiunta della seconda Commissione "Affari generali" e della quinta Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Andrea Rosset e Gabriele Maquignaz, per audire l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali e la Direzione strategica dell'Azienda Usl Valle d'Aosta in merito all'ordine del giorno concernente l'impegno per le Commissioni seconda e quinta ad effettuare un'attenta verifica dei meccanismi di spesa della sanità pubblica regionale e a relazionare in merito al Consiglio regionale approvato dall'Aula il 22 giugno 2012, durante la discussione sul rendiconto 2011 e l'assestamento 2012 della Regione.
La seconda Commissione proseguirà poi i propri lavori con l'esame della proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali dei gruppi Alpe e Pd, sulla quale relaziona il Consigliere Alberto Bertin, recante disposizioni in materia di trasparenza e pubblicità dell'attività politica e amministrativa. La quinta Commissione invece tratterà la proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del Partito Democratico, su cui relaziona la Consigliera Carmela Fontana, in merito alle disposizioni per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere.

Martedì 9 ottobre, alle ore 14.30, convocazione della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per effettuare alcune audizioni nell'ambito dell'approfondimento della tematica dei trasporti in Valle d'Aosta. Saranno sentiti l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti, i rappresentanti delle società concessionarie del trasporto pubblico locale (Savda spa, Vita spa e Svap soc. coop.), delle Organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Savt e Uil), delle Associazioni dei consumatori (Adiconsum, Codacons, Casa del consumatore, Federconsumatori, Avcu e Adoc), nonché del Consiglio permanente degli enti locali.
Alle ore 17, riunione dell'Ufficio di Presidenza.

Giovedì 11 ottobre, alle ore 12, a Roma, al Palazzo San Macuto, una delegazione della Commissione speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta, presieduta dal Consigliere Diego Empereur e composta dai Consiglieri Bertin, Lattanzi, Rigo e Salzone, incontra il Senatore Giuseppe Pisanu, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.
Alle ore 14.30, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per effettuare audizioni in merito alla proposta di legge sulle disposizioni in materia di rappresentanza di genere (modificazioni alla legge regionale n. 3/1993 sulle norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta), presentata dai Consiglieri regionali del Partito Democratico e la cui relatrice è la Consigliera Carmela Fontana. Saranno sentiti la Consulta regionale per le pari opportunità, la Consigliera di Parità, il Presidente dell'Union Valdôtaine, il Coordinatore regionale del Popolo della Libertà, il Coordinatore della Fédération autonomiste, i Segretari politici della Stella Alpina, del Partito Democratico e di Alpe, i Segretari regionali delle Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Savt, il Presidente dell'Associazione "Dora donne in Valle d'Aosta" e la referente del Comitato "Se non ora quando?" Valle d'Aosta.

Venerdì 12 ottobre, alle ore 9, riunione congiunta della terza Commissione "Assetto del territorio" e della quinta Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Dario Comé e Gabriele Maquignaz, per effettuare audizioni in merito al disegno di legge recante modificazioni di leggi regionali in materia veterinaria, i cui relatori sono i Consiglieri Piero Prola e Alberto Crétaz. Saranno sentiti l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, il Presidente dell'Associazione regionale allevatori valdostani - Arev, il Presidente dell'Ordine dei veterinari della Valle d'Aosta, il Direttore della struttura complessa sanità animale dell'Usl Valle d'Aosta e il Presidente del Consiglio permanente degli Enti locali.


Attività culturale

Fino a domenica 7 ottobre, ad Aosta, all'Hostellerie du Cheval Blanc, quarta edizione della Scuola per la democrazia, corso di alta formazione politica riservato a giovani amministratori comunali provenienti da tutte le regioni d'Italia. Sabato 6 ottobre i temi trattati saranno "l'innovazione dei servizi e turismo culturale: il contributo delle imprese" con Patrizia Asproni, Presidente ConfCultura-Confindustria; "il finanziamento delle iniziative per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali a livello locale" con Marco Cammelli, Presidente della Fondazione Del Monte; "il contributo delle Regioni per la valorizzazione dei beni culturali" con Mario Caligiuri, Coordinatore della Commissione cultura della Conferenza delle Regioni e Assessore alla cultura della Regione Calabria. In conclusione dei lavori, domenica 7 ottobre, alle ore 9.30, lectio magistralis del Ministro dell'istruzione, università e della ricerca, Francesco Profumo, su "il sistema formativo italiano e la valorizzazione del patrimonio culturale nel territorio: le possibili sinergie".

Lunedì 8 ottobre, alle ore 14.30, ad Aosta, nella sala conferenze della Biblioteca regionale, "La risoluzione delle controversie tra utenti e gestori di servizi di comunicazione elettronica", seminario organizzato dal CoReCom della Valle d'Aosta. Sono previsti i saluti del Vicepresidente del Consiglio regionale Albert Chatrian, del Presidente del CoReCom Valle d'Aosta Manuela Ghillino, del Coordinatore del Coordinamento nazionale dei CoReCom Filippo Lucci. I lavori proseguiranno anche martedì 9 ottobre, con inizio alle ore 9.30.

Engagements institutionnels

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 10, a Roma, presso la sede della Regione Puglia, in via Barberini 36, il Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, interviene ai lavori della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni. Alle ore 11.30, in via Parigi 11, la Presidente del Consiglio, unitamente al Presidente della Regione Augusto Rollandin, partecipa all'incontro congiunto tra la Conferenza dei Parlamenti regionali e la Conferenza delle Regioni, convocato per discutere del decreto-legge Finanza e funzionamento degli Enti locali.


Giovedì 11 ottobre, alle ore 15, a Bolzano, nella sede del Consiglio della Provincia autonoma, il Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, partecipa all'Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e Province autonome.

Venerdì 12 ottobre, alle ore 9.30, a Bolzano, nella sede del Consiglio provinciale, il Presidente dell'Assemblea regionale, Emily Rini, interviene al meeting del Gruppo di lavoro sulla parità di genere e pari opportunità della Calre- Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali europee.



L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.

MM