Info Conseil

Communiqué n° 419 de 10 août 2012

Due nuovi appuntamenti con il Festival internazionale di concerti per organo

Il 15 agosto a La Salle e il 18 agosto 2012 in Cattedrale


Dopo i primi appuntamenti di luglio e i due del mese di agosto, il calendario del Festival internazionale di concerti per organo, promosso dal Consiglio Valle e dall'Assessorato regionale del turismo, sport, commercio e trasporti, sotto la direzione artistica di Emanuela Lagnier e Paolo Bougeat, prosegue con due nuove serate, in programma mercoledì 15 e sabato 18 agosto 2012.

Mercoledì 15 agosto 2012, alle ore 21.15, l'Ensemble vocale e strumentale Fantazyas si esibirà nella Chiesa parrocchiale di La Salle. Data la ricorrenza liturgica, la formazione, diretta da Roberto Balconi, presenterà il Vespro dell'Assunta a sei voci e organo di Claudio Monteverdi. Per la compilazione di questo vespro si è attinto alle tre maggiori pubblicazioni di composizioni religiose di Claudio Monteverdi, ricercando i brani precipui dei vespri mariani. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comune di La Salle.
L'Ensemble Fantazyas, costituitosi nel 2000 per iniziativa del controtenore e direttore Roberto Balconi, collabora con musicisti e cantanti specialisti del repertorio antico e barocco, del quale intendono sia riproporre pagine celebri, sia riscoprire partiture ancora poco note al grande pubblico, accostandosi a tale repertorio con vitalità e misura tipicamente italiani.
Roberto Balconi, il cui repertorio, spaziando dalla musica medievale alla contemporanea, si concentra sul periodo barocco, di cui ha approfondito gli studi e la tecnica, si è affermato come uno dei maggiori e più raffinati interpreti internazionali delle opere di Monteverdi e Händel, delle cantate di Bach e del repertorio cameristico italiano del sei e settecento.

Sabato 18 agosto 2012, sempre alle ore 21.15, l'organista tedesco Ansgar Wallenhorst proporrà al pubblico della Cattedrale di Aosta "Incontri di fede", un percorso che da Bach approderà a Franck. Il momento dell'improvvisazione si svolgerà su temi proposti dal pubblico: saranno utilizzati un tema cristiano (cattolico e protestante), un tema ebraico e un tema o un testo islamico per dare vita ad un momento di grande spiritualità, a dimostrazione di come la musica e i grandi valori ad essa collegati non dividono mai gli uomini, ma contribuiscono ad unire le fedi e le civiltà, superando i motivi di conflitto e diversità.
Ansgar Wallenhorst  ottiene il diploma di concertista a 25 anni, approfondendo in seguito l'arte dell'improvvisazione a Parigi con Thierry Escaich e Olivier Latry, mentre deve consigli determinanti come interprete ed improvvisatore a Jean Guillou. L'organista persegue un'estetica basata sulla compenetrazione dell'interpretazione creativa e dell'arte dell'improvvisazione; ha svolto studi di teologia e filosofia a Münster e a Parigi e da teologo fondamentale si dedica particolarmente al dialogo fra le discipline artistiche e al discorso teologico-filosofico. Dal 1998 è "Kantor " nella chiesa di San Pietro e Paolo a Ratingen.

Il Festival internazionale di concerti per organo proseguirà sino al 26 agosto con altri tre appuntamenti, sempre incentrati sul repertorio musicale sacro, declinato in molti suoi aspetti, proponendo per il loro svolgimento i luoghi più suggestivi della regione, in modo da valorizzare il ricchissimo patrimonio di organi storici presenti sul territorio valdostano.


MM