Info Conseil

Communiqué n° 279 de 30 mai 2012

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 6 e giovedì 7 giugno 2012


Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 6 e giovedì 7 giugno 2012, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventisei oggetti, tra cui quattro interrogazioni, dodici interpellanze, due mozioni e un disegno di legge. L'Assemblea discuterà inoltre il conto consuntivo 2011 e l'assestamento del bilancio 2012 del Consiglio regionale, sui quali la seconda Commissione "Affari generali" ha espresso parere favorevole all'unanimità, nonché la petizione per mantenere in vita la ferrovia del Drinc e le Miniere di Cogne, esaminata dalla quarta Commissione "Sviluppo economico".

Per quanto attiene all'attività normativa, l'Assemblea tratterà il disegno di legge che modifica la legge regionale n. 64/1994 in materia di tutela e gestione della fauna selvatica e disciplina dell'attività venatoria, il cui relatore è il Consigliere Mauro Bieler (UV) e sul quale la terza Commissione "Assetto del territorio" ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo Alpe.

Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni: iniziative per garantire la sicurezza del personale addetto al servizio del Sert di Verrès; interventi per consentire agli utenti della Biblioteca regionale il libero accesso ai siti Internet di interesse regionale.
Il gruppo Alpe illustrerà poi cinque interpellanze: stato della procedura per l'esternalizzazione del personale in servizio presso la struttura residenziale per anziani Domus Pacis di Donnas; gestione dei rapporti con la società sportiva Juventus in vista del ritiro estivo in Valle d'Aosta; modalità di aggiudicazione dei lavori di costruzione del cunicolo di sottoattraversamento di via Roma per la realizzazione del Presidio unico ospedaliero; iniziative per una soluzione positiva della problematica riguardante la vendita della struttura "ex hôtel Lanterna" nel comune di Saint-Pierre; iniziative per garantire l'applicazione della procedura prevista dal codice dei contratti pubblici nella fase di attuazione del piano regionale operativo dei lavori pubblici per l'anno 2012.

Il gruppo Partito Democratico ha presentato due interrogazioni: definizione dei requisiti tecnici per la ristrutturazione e l'ampliamento della piscina coperta nel comune di Aosta; motivi delle dimissioni rassegnate dal direttore sanitario dell'Azienda sanitaria valdostana.
Sei sono invece le interpellanze del gruppo Partito Democratico: interventi per consentire ai cittadini residenti nei comuni di montagna di effettuare liberamente la scelta del medico di base; completamento dei lavori di riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica del quartiere Cogne nel comune di Aosta; soppressione del servizio di autotrasporto Verrès-Scarmagno; interventi per garantire la ricezione di tutti i canali televisivi del digitale terrestre sull'intero territorio valdostano; risultati conseguiti dalla stipulazione dell'Accordo e della Convenzione quadro tra la Regione e la Camera valdostana delle imprese per la competitività dell'economia e del sistema delle imprese in Valle d'Aosta; rimozione di bandiere lacere presso l'Istituzione scolastica Eugénie Martinet di Aosta.

I Consiglieri Rigo (PD) e Bertin (Alpe) hanno iscritto un'interpellanza congiunta riguardante le iniziative per approfondire lo sviluppo del progetto di recupero, a fini sociali, della Cascina Caccia nel comune di San Sebastiano Po.

Saranno quindi discusse due mozioni. La prima, proposta dal gruppo Alpe, riguarda la ricognizione delle domande presentate per la realizzazione di nuove centrali idroelettriche; la seconda, presentata dai gruppi Partito Democratico e Alpe, verte sull'individuazione di soluzioni adeguate all'emergenza occupazionale nel settore idraulico-forestale per l'anno 2013.

MM