Info Conseil

Communiqué n° 270 de 22 mai 2012

Memorial Day 2012: la Consigliera Rini alla cerimonia romana in ricordo dei caduti della Polizia di Stato

Oggi, martedì 22 maggio 2012, all'Istituto superiore della Polizia


La fiaccola della memoria e della legalità, in viaggio da Lione a Palermo in occasione dell'edizione 2012 del "Memorial Day" che celebra quest'anno il 20° anniversario della strage di Capaci e di via D'Amelio, ha fatto una tappa speciale a Roma oggi, martedì 22 maggio 2012, dove all'Istituto superiore della Polizia di Stato, con una solenne cerimonia, sono stati ricordati tutti i caduti della Polizia di Stato.

A rappresentare il Consiglio regionale della Valle d'Aosta vi era la Consigliera segretario Emily Rini, presenti anche il Sottosegretario di Stato prefetto Carlo De Stefano, il Senatore valdostano Antonio Fosson e il Segretario regionale del Sindacato autonomo di Polizia, Massimo Denarier.

«Illegalità, criminalità e violenza - commenta la Consigliera Emily Rini - sono delle autentiche zavorre che impediscono la crescita, il progresso di una società, dal punto di vista civile, sociale ed economico. Il nostro pensiero va oggi alla vita spezzata della giovane Melissa Bassi e agli altri ragazzi coinvolti nell'atroce attentato di Brindisi davanti all'istituto scolastico intitolato a Francesca Morvillo e a Giovanni Falcone. Occorre ritrovare fiducia in primis nelle istituzioni, per risanare le parti oscure della nostra società e ritessere il filo della convivenza civile, purtroppo troppe volte spezzato in questi ultimi decenni.»

La fiaccola, trasportata dai ciclisti-tedofori della Polizia di Stato - i valdostani Roberto Aresca, Maurizio Ferrero, Stelvio Vicari, Paolo Pramotton, Carlo Casteller, Giuseppe Giovinazzo, Roberto Pedotti e Massimo Denarier,  assistiti e coadiuvati da Piero Costa, Sergio Grange e Antonio Greco -, prosegue ora il suo viaggio verso Civitavecchia, dove si imbarcherà sulla Nave della Legalità insieme ai 2500 giovani provenienti da tutta Italia, di cui venti dalla Valle d'Aosta, per arrivare a Palermo domani, mercoledì 23 maggio.

Nel pomeriggio di domani due cortei sfileranno lungo le strade di Palermo per testimoniare l'unione e la vicinanza dei ragazzi di tutt'Italia nel contrastare la criminalità organizzata. La fiaccola della memoria e della legalità sarà portata sotto l'Albero Falcone, in via Notarbartolo, dove alle ore 17.58 in punto - ora dell'attentato che costò la vita al giudice Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e alla loro scorta - la Polizia di Stato suonerà il silenzio commemorativo del ventesimo anniversario della strage di Capaci.


SC