Info Conseil

Communiqué n° 222 de 24 avril 2012

Parere favorevole alla disciplina dell'attività di acconciatore

Riunione della quarta Commissione "Sviluppo economico"


La quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, nella riunione di oggi, martedì 24 aprile 2012, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e PD, sul disegno di legge che disciplina l'attività di acconciatore.

Il provvedimento, composto di nove articoli e presentato dalla Giunta regionale il 19 marzo scorso, nasce dall'esigenza di dare attuazione a quanto disposto dalla legislazione nazionale, che stabilisce che siano le Regioni a disciplinare l'attività professionale dell'acconciatore, definendo i contenuti tecnico-culturali dei programmi dei corsi e l'organizzazione degli esami, oltre ad individuare gli standard di preparazione tecnico-culturale ai fini del rilascio dei titoli di abilitazione professionale.

«Eravamo restati l'unica Regione a non aver legiferato in materia, e abbiamo provveduto a colmare questa lacuna per tutelare i nostri esercenti, soprattutto dall'arrivo di professionisti da fuori Valle, dove le regole erano più strette» commenta il relatore del disegno di legge, il Consigliere Mauro Bieler (UV).

In base al provvedimento normativo, l'attività di acconciatore può essere effettuata anche presso il domicilio dell'esercente o presso la sede designata dal cliente in caso di malattia, difficoltà di deambulazione, età avanzata o altre forme di impedimento, mentre non è ammesso lo svolgimento dell'attività in forma ambulante o di posteggio.

«Il nostro gruppo si è astenuto - precisa il Vicepresidente del Consiglio, Albert Chatrian (Alpe) -, in quanto l'Assessorato delle attività produttive deve ancora fare degli approfondimenti su richiesta del Consiglio permanente degli enti locali, con l'obiettivo di non andare ad aggravare ulteriormente la burocrazia, già troppo pesante a carico delle imprese.»

Motivando allo stesso modo l'astensione del Partito Democratico, la Capogruppo Carmela Fontana sottolinea: «quando il provvedimento approderà nell'Aula del Consiglio questi approfondimenti saranno stati effettuati e potremo formulare un parere preciso


MM