Info Conseil
Communiqué n° 210 de 18 avril 2012
Interrogazione a risposta immediata sulla regolarità delle prove di concorso per guardie forestali
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere Giuseppe Cerise, nell'illustrare l'iniziativa, ha detto che «sono pervenute ripetute segnalazioni all'Amministrazione regionale, alla Procura della Repubblica e al Difensore civico in relazione allo svolgimento delle prove concorsuali in corso di svolgimento per l'assunzione di guardie forestali. Le doglianze riguardano la presunta assenza di controlli durante la prova scritta, le modalità di svolgimento della prova ginnico-sportiva e una ipotizzata penalizzazione delle candidate di sesso femminile, nonché l'incompatibilità di un componente di una sottocommissione.»
Nello specifico, il Consigliere ha voluto sapere dalla Giunta regionale «se sono state, o se saranno effettuate, verifiche circa la regolarità dello svolgimento delle prove concorsuali in questione in relazione a quanto segnalato.»
L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, ha riferito che «le verifiche sulla regolarità dello svolgimento delle prove concorsuali sono state già avviate dal Coordinatore del Dipartimento del personale che, a seguito delle segnalazioni pervenute, ha richiesto informazioni al Comandante del Corpo forestale della Valle d'Aosta e al Dirigente della struttura 'concorsi e incentivazione', rispettivamente il 10 e 12 aprile 2012. Sono stati sentiti anche i segretari delle sottocommissioni, che produrranno opportune relazioni; saranno inoltre esaminati i verbali del concorso. Una volta completata la raccolta di tutti i dati, l'Amministrazione valuterà l'eventuale adozione di provvedimenti.»
Nella replica, il Consigliere Giuseppe Cerise ha evidenziato che «siamo contenti che siano state avviate le verifiche. Che lo svolgimento di un concorso pubblico debba essere trasparente è scontato, ma bisognerebbe compiere uno sforzo supplementare, creando le condizioni per cui la trasparenza sia percepita tanto dai candidati quanto dall'opinione pubblica. Occorre poi soffermarsi per capire la ragione sottesa all'anonimato delle segnalazioni. Sarebbe opportuno dimostrare la volontà di fare chiarezza, in modo da ristabilire rapporto di fiducia reciproca.»
MM