Info Conseil
Communiqué n° 246 de 7 octobre 2003
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre prossimi, dalle ore 9.15
Il Consiglio regionale, si riunirà mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre prossimi, a partire dalle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno costituito di 13 interrogazioni, 18 interpellanze e 5 mozioni.
Per quanto riguarda le interrogazioni, il gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ne discuterà sei: esistenza di rapporti di collaborazione tra l'Amministrazione regionale ed un consulente; soggetti interessati alla tariffazione agevolata praticata dalla C.V.A. S.p.A.; dotazione di computers presso l'Amministrazione regionale; verifiche dei transiti di mezzi pesanti nel Tunnel del Monte Bianco e stato dei controlli effettuati; situazione dell'organico presso l'IRRE della Valle d'Aosta e conversione degli impianti termici degli stabili regionali per l'uso del gas naturale.
Il Gruppo consiliare “Stella alpina”, invece, ne ha presentate quattro: interventi per contrastare il fenomeno dell'alcolismo in Valle; valutazione in merito all'organizzazione del Servizio Civile Nazionale; eventuale realizzazione di un museo dedicato al viaggio e iniziative per ovviare ai disagi di eventuali nuove interruzioni di energia.
Sono tre le interrogazioni del gruppo “La Casa delle Libertà” e precisamente: risorse destinate alle politiche di sostegno per la famiglia; introito delle quote fisse di ripartizione delle imposte sostitutive dei tributi erariali e procedure di rimborso per turisti che lamentano costi spropositati praticati da pubblici esercizi.
Le interpellanze, invece, riguardano: situazione finanziaria della Centrale Laitière d'Aoste; trasformazione della linea ferroviaria Aosta/Pré Saint-Didier in metropolitana leggera; situazione dell'inflazione in Valle d'Aosta e problemi concernenti la scuola regionale per infermieri professionali per l'anno accademico 2003/2004 (Gruppo Arcobaleno – Vallée d’Aoste); eventuale integrazione del Fondo regionale per l'abitazione; iniziative per il recupero di quote di mercato da parte della Casa da gioco di Saint-Vincent; contributi a cooperative, consorzi e associazioni per iniziative pubblicitarie e promozionali; valutazioni sul trasferimento a Milano della sede legale di una società turistica valdostana e iter degli interventi per la riqualificazione e lo sviluppo dell'area industriale Cogne di Aosta (Stella Alpina) e trasferimento a Milano della sede legale di un tour operator valdostano; interviste sull'attività dell'assessorato del Turismo nel mese di aprile 2003; iniziative per il contenimento del peso degli zaini o cartelle scolastiche; intendimenti dell'Amministrazione regionale in merito alla qualificazione degli appalti di lavori pubblici inferiori alla soglia comunitaria; realizzazione di una variante stradale alternativa a quella esistente nel centro abitato di Valtournenche; nomina del Presidente e attività del Centro Sviluppo S.p.A.; incarichi di consulenza per la promozione turistica affidati dall'Assessorato del Turismo; disposizioni concernenti il divieto di fumo nelle scuole e stato del processo di riqualificazione dell'area industriale Cogne (La Casa delle Libertà).
Nel corso dei lavori, l’Assemblea provvederà alla nomina della Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare (Relatore il Presidente del Consiglio regionale).
Infine, sono state iscritte cinque mozioni che concernono: impegno della Giunta regionale per iniziative a sostegno degli ostelli della gioventù; ampliamento dell'indagine amministrativa interna sull'attività della Direzione dell'Ufficio Stampa della Giunta regionale e verifica dell'incremento delle indennità spettanti ai Consiglieri regionali (Arcobaleno – Vallée d’Aoste); approbation de la part du Gouvernement italien des dispositions d'application du Statut de la Vallée d'Aoste en matière d'énergie (Gauche Valdôtaine – Democratici di sinistra e Union Valdôtaine) e iniziative per l'applicazione delle competenze statutarie in materia di utilizzo delle acque pubbliche a scopo idroelettrico (Stella Alpina).
Tweet
Per quanto riguarda le interrogazioni, il gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ne discuterà sei: esistenza di rapporti di collaborazione tra l'Amministrazione regionale ed un consulente; soggetti interessati alla tariffazione agevolata praticata dalla C.V.A. S.p.A.; dotazione di computers presso l'Amministrazione regionale; verifiche dei transiti di mezzi pesanti nel Tunnel del Monte Bianco e stato dei controlli effettuati; situazione dell'organico presso l'IRRE della Valle d'Aosta e conversione degli impianti termici degli stabili regionali per l'uso del gas naturale.
Il Gruppo consiliare “Stella alpina”, invece, ne ha presentate quattro: interventi per contrastare il fenomeno dell'alcolismo in Valle; valutazione in merito all'organizzazione del Servizio Civile Nazionale; eventuale realizzazione di un museo dedicato al viaggio e iniziative per ovviare ai disagi di eventuali nuove interruzioni di energia.
Sono tre le interrogazioni del gruppo “La Casa delle Libertà” e precisamente: risorse destinate alle politiche di sostegno per la famiglia; introito delle quote fisse di ripartizione delle imposte sostitutive dei tributi erariali e procedure di rimborso per turisti che lamentano costi spropositati praticati da pubblici esercizi.
Le interpellanze, invece, riguardano: situazione finanziaria della Centrale Laitière d'Aoste; trasformazione della linea ferroviaria Aosta/Pré Saint-Didier in metropolitana leggera; situazione dell'inflazione in Valle d'Aosta e problemi concernenti la scuola regionale per infermieri professionali per l'anno accademico 2003/2004 (Gruppo Arcobaleno – Vallée d’Aoste); eventuale integrazione del Fondo regionale per l'abitazione; iniziative per il recupero di quote di mercato da parte della Casa da gioco di Saint-Vincent; contributi a cooperative, consorzi e associazioni per iniziative pubblicitarie e promozionali; valutazioni sul trasferimento a Milano della sede legale di una società turistica valdostana e iter degli interventi per la riqualificazione e lo sviluppo dell'area industriale Cogne di Aosta (Stella Alpina) e trasferimento a Milano della sede legale di un tour operator valdostano; interviste sull'attività dell'assessorato del Turismo nel mese di aprile 2003; iniziative per il contenimento del peso degli zaini o cartelle scolastiche; intendimenti dell'Amministrazione regionale in merito alla qualificazione degli appalti di lavori pubblici inferiori alla soglia comunitaria; realizzazione di una variante stradale alternativa a quella esistente nel centro abitato di Valtournenche; nomina del Presidente e attività del Centro Sviluppo S.p.A.; incarichi di consulenza per la promozione turistica affidati dall'Assessorato del Turismo; disposizioni concernenti il divieto di fumo nelle scuole e stato del processo di riqualificazione dell'area industriale Cogne (La Casa delle Libertà).
Nel corso dei lavori, l’Assemblea provvederà alla nomina della Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare (Relatore il Presidente del Consiglio regionale).
Infine, sono state iscritte cinque mozioni che concernono: impegno della Giunta regionale per iniziative a sostegno degli ostelli della gioventù; ampliamento dell'indagine amministrativa interna sull'attività della Direzione dell'Ufficio Stampa della Giunta regionale e verifica dell'incremento delle indennità spettanti ai Consiglieri regionali (Arcobaleno – Vallée d’Aoste); approbation de la part du Gouvernement italien des dispositions d'application du Statut de la Vallée d'Aoste en matière d'énergie (Gauche Valdôtaine – Democratici di sinistra e Union Valdôtaine) e iniziative per l'applicazione delle competenze statutarie in materia di utilizzo delle acque pubbliche a scopo idroelettrico (Stella Alpina).