Info Conseil

Communiqué n° 44 de 1er février 2012

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio 2012

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio 2012, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventiquattro oggetti, tra cui sei interrogazioni, sette interpellanze, tre mozioni, due disegni di legge e una proposta di legge. L'Assemblea nominerà inoltre i componenti e il Presidente della Commissione consiliare speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta.

Per quanto concerne l'attività legislativa, i due disegni di legge all'esame dei Consiglieri riguardano: modificazioni di leggi regionali concernenti interventi assistenziali a favore di persone fisiche e contributi a favore di associazioni e istituti di patronato, il cui relatore è la Consigliera Hélène Impérial (UV) e su cui la quinta Commissione "Servizi sociali" ha espresso parere favorevole all'unanimità; disposizioni per l'eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione, su cui relaziona la Consigliera segretario Emily Rini (UV), e sul quale la quinta Commissione "Servizi sociali" si è espressa favorevolmente a maggioranza (con l'astensione dei gruppi Alpe e Partito Democratico).
E' stata inoltre iscritta per decorrenza termini la proposta di legge presentata dai Consiglieri regionali del Partito Democratico, il cui relatore è il Consigliere Gianni Rigo, concernente le disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli, nonché la concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria.

Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interrogazioni: riflessi della vicenda giudiziaria relativa alla società Saint Bernard sulla realizzazione dei parcheggi interrati dell'ex Residence Mont Blanc di Aosta; definizione dei canoni di locazione per gli immobili di proprietà regionale adibiti alla commercializzazione di prodotti agro-alimentari; actions pour promouvoir au niveau international la pratique du ski-alpinisme en Vallée d'Aoste; valutazioni in merito all'andamento della gestione della Casa da gioco.
Il gruppo Alpe illustrerà poi due interpellanze: promozione di iniziative per incrementare la raccolta differenziata degli imballaggi in materiale plastico; raisons d'une éventuelle fermeture de bibliothèques communales.
Il Consiglio discuterà anche tre mozioni del gruppo Alpe: iniziative volte a difendere la gestione pubblica dei servizi idrici della strategia di privatizzazione; invito all'Assessore regionale al bilancio, finanze e patrimonio a riferire alla competente Commissione consiliare circa la vicenda emersa nel quadro degli accertamenti svolti dalla Banca d'Italia presso un istituto di credito valdostano; iniziative intraprese e investimenti da attuare per dare risalto alla partecipazione della Regione all'Expo 2015.

Il gruppo Partito Democratico ha presentato due interrogazioni: individuazione della provenienza del materiale radioattivo rinvenuto presso la Cogne Acciai Speciali; proroga della detariffazione della tratta autostradale Aosta est-Aosta ovest.
Quattro sono invece le interpellanze presentate dal gruppo Partito Democratico: rinvio delle elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie nelle Istituzioni scolastiche della Regione; chiusura del servizio di ludoteca dell'ospedale Beauregard; interventi per tutelare la salubrità delle strutture ospedaliere della Regione; fruizione delle prestazioni sanitarie prima erogate dall'ambulatorio di medicina integrata per la salute della donna presso l'ospedale Beauregard.

Infine, il Consigliere del Popolo della Libertà Enrico Tibaldi ha iscritto all'ordine del giorno un'interpellanza relativa alle iniziative per superare la crisi aziendale della Verrès spa.

MM