Info Conseil

Communiqué n° 617 de 5 décembre 2011

Interpellanza sulle condizioni del materiale rotabile

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consigliere del gruppo Partito Democratico, Raimondo Donzel, ha illustrato un'interpellanza relativa alle condizioni del materiale rotabile in funzione sulla tratta ferroviaria Aosta-Torino.

In particolare, il Consigliere ha sottolineato che "nella seduta di questo Consiglio lo scorso 23 novembre, l'Assessore Marguerettaz ha fatto riferimento alla pessima condizione del materiale rotabile oggi in funzione, mentre in un altro evento pubblico ha sostenuto che i treni Minuetto sono obsoleti e da sostituire in tempi brevi, precisando che l'elettrificazione renderebbe inutilizzabile per molti anni la linea ferroviaria."
Il Consigliere Donzel ha, quindi, chiesto all'Assessore se intenda "confermare le affermazioni secondo cui il materiale rotabile oggi in funzione è in pessime condizioni; fornire precisazioni in merito ai tempi che secondo l'Assessore si renderebbero necessari per elettrificare la linea."

Nella risposta, l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha affermato che "per la tratta Aosta-Torino, vengono utilizzati Minuetto diesel da Aosta fino alla rottura di carico, e poi locomotori elettrici. Per la tratta Aosta-Ivrea o Aosta-Chivasso, circolano Minuetto diesel, tranne che per due corse. Non risultano più circolare i vecchi locomotori D-445, se non per eventi turistici. Riguardo ai Minuetto, ne vengono impiegati sedici, di cui sette cofinanziati dall'Amministrazione regionale, e nove appartenenti al materiale rotabile piemontese. Per quanto riguarda le condizioni del materiale, risulta che i locomotori E464 non presentano problemi; per le carrozze risultano criticità legate alla vetustà, al decoro e ai sistemi di chiusura delle porte, tanto che Trenitalia ha previsto un piano di rinnovo per le Regioni che hanno sottoscritto un contratto di servizio, e quindi noi non siamo interessati. I Minuetto, per quanto confortevoli, hanno disponibilità di esercizio nettamente inferiori rispetto a quanto previsto all'atto dell'acquisto, tanto che è in fase di definizione un contratto full service per la gestione della manutenzione."
"Emerge, pertanto -
ha proseguito l'Assessore Marguerettaz -, che solo i locomotori elettrici utilizzati nel tratto piemontese sono in condizione di efficienza, anche se le carrozze richiedono consistenti interventi di rinnovo o sostituzione; il materiale circolante in Valle d'Aosta è caratterizzato da problemi legati ad elevati tassi di guasto/manutenzione e, ove venga meno la temporanea possibilità di fare ricorso a treni del parco rotabile piemontese, non è sufficiente a gestire tutti i treni previsti. Eccezion fatta dei già citati sette Minuetto, il materiale rotabile si presenta vetusto e obsoleto, o deriva dalla dotazione piemontese, e quindi sarebbe necessario prevedere l'acquisizione di un nuovo materiale per gestire la tratta, così come scaturito da numerosi incontri, anche con le Organizzazioni sindacali. Sul secondo quesito, le tempistiche sono variabili tra 960 e 1660 giorni, cui vanno ad aggiungersi le fasi del progetto definitivo ed esecutivo che, tenendo conto delle varie opposizioni e contestazioni, potrebbero richiedere ulteriori sei anni."

Nella replica, il Consigliere Donzel ha evidenziato: "oggi l'Assessore ha dichiarato che i locomotori elettrici funzionano, ma che sono le carrozze a creare problemi. Quindi sono queste ultime e non le motrici da sostituire, dato che per 'bimodali' ci si riferisce alle sole motrici. Riguardo ai Minuetto, le criticità sono legate alla loro manutenzione, senza necessitarne la sostituzione. In un momento di crisi invece si vuole comprare bimodali anche se sarebbero necessarie solo delle riparazioni. Senza una linea elettrificata, anche un intervento da parte di privati non potrà apportare grossi miglioramenti. Il tema fondamentale è l'elettrificazione, ma per scelta politica per l'inizio dei lavori si dovrà aspettare la prossima legislatura e un cambio di maggioranza."


MM