Info Conseil
Communiqué n° 598 de 25 novembre 2011
Taccuino del Consiglio regionale
L'attività dal 26 novembre al 4 dicembre 2011
Attività del Consiglio
Lunedì 28 novembre, alle ore 9.30, riunione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per trattare il disegno di legge, il cui relatore è il Consigliere Alberto Crétaz, sulla proroga, per l'anno 2011, degli aiuti temporanei di importo limitato a favore delle società cooperative e delle altre imprese operanti nel comparto agroalimentare e contributi per la realizzazione di interventi in materia sociale e per il sostegno economico delle famiglie. I Commissari nomineranno inoltre il relatore del disegno di legge sulla nuova disciplina delle acquisizioni in economia di beni e di servizi (abrogazione della legge regionale 13/2005).
Martedì 29 novembre, alle ore 15, convocazione congiunta della quarta Commissione "Sviluppo del territorio" e della quinta Commissione "Servizi sociali", rispettivamente presiedute dai Consiglieri Diego Empereur e Gabriele Maquignaz, per sentire il Presidente dell'Unione valdostana guide di alta montagna in merito al disegno di legge concernente gli interventi per lo sviluppo alpinistico ed escursionistico e disciplina della professione di gestore di rifugio alpino (modificazioni alla legge regionale n.4/2004), di cui sono relatori i Consiglieri Salvatore Agostino e Alberto Crétaz. La quarta Commissione proseguirà poi i propri lavori con le audizioni del Presidente dell'Unione valdostana guide di alta montagna sul disegno di legge sulla disciplina della professione di guida alpina in Valle d'Aosta (modificazioni alla legge regionale 7/1997), il cui relatore è il Consigliere Salvatore Agostino, e del Presidente dell'Associazione valdostana maestri di sci a proposito del disegno di legge sulla disciplina della professione di maestro di sci e delle scuole di sci in Valle d'Aosta (modificazioni alla normativa regionale 44/1999), su cui relaziona il Consigliere Mauro Bieler.
Mercoledì 30 novembre, alle ore 9, riunione congiunta della terza Commissione "Assetto del territorio" e della quinta Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Dario Comé e Gabriele Maquignaz, per sentire l'Assessore regionale al territorio e ambiente in merito alla mozione, approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 13 novembre 2008, sul programma di un piano di intervento per la rimozione dagli edifici di materiali in fibra di amianto.
Giovedì 1° dicembre, alle ore 15.30, convocazione della Conferenza dei Capigruppo. Alle ore 16, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per sentire il Presidente del Consiglio Valle in merito alla proposta di legge sul contenimento dei costi della democrazia e sulla riduzione del trattamento indennitario spettante ai Consiglieri regionale (modificazione della legge regionale n. 33/1995), firmata dal Presidente del Consiglio, dal Vicepresidente André Lanièce e dalla Consigliera segretario Emily Rini, su cui relaziona il Consigliere Diego Empereur. All'esame della Commissione anche sette proposte di legge, di cui due di rango costituzionale riguardanti la riduzione del numero dei Consiglieri, presentate dal Consigliere Enrico Tibaldi (PdL) e dai Consiglieri del gruppo del PD (su cui relazionano rispettivamente il Consigliere Enrico Tibaldi e il Consigliere Segretario Gianni Rigo), e cinque di modifica di leggi regionali concernenti i costi della politica presentate dai gruppi Alpe e PD (i cui relatori sono i Consiglieri Alberto Bertin, Raimondo Donzel e Gianni Rigo).
Attività culturale
Lunedì 28 novembre, alle ore 18.30, a Brissogne, al centro polivalente Pâcou, presentazione del libro "Segni e Simboli. Storia e attualità dell'associazionismo in Valle d'Aosta", curato da Margherita Barsimi, con contributi di Alessandro Celi e Fulvio Vergnani, e pubblicato dalla Tipografia Valdostana. Alla serata, che sarà allietata dall'esibizione del coro Saint-Roch, oltre all'autrice parteciperanno anche il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, il Vicepresidente André Lanièce e la Consigliera segretario Emily Rini.
Martedì 29 novembre, alle ore 18.30, ad Aosta, nel salone delle conferenze della Biblioteca regionale, incontro sul tema della conoscenza della Costituzione italiana e lo Statuto speciale della Valle d'Aosta, nell'ambito dell'iniziativa "Diritti-doveri per italiani e stranieri" promossa dalla Consulta regionale per le pari opportunità. Relatori della serata, che sarà condotta dal giornalista Christian Diémoz, saranno Marco Angelelli, autore del libro "Benvenuto nuovo cittadino italiano", e Fabrizio Gentile, Direttore della Direzione affari legislativi studi e documentazione del Consiglio regionale. Parteciperanno anche il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, la Presidente della Consulta regionale per le pari opportunità, Luciana Blanc-Perotto, la Presidente dell'associazione per donne straniere "Les Rayons du Soleil", nonché membro della Consulta, Rachida Adlani. Saranno presenti il Vicepresidente dell'Assemblea regionale André Lanièce e i Consiglieri segretari Emily Rini e Gianni Rigo.
Venerdì 2 dicembre, alle ore 19.30, ad Aosta, al Teatro Giacosa, cerimonia di consegna del Premio internazionale "La Donna dell'anno", alla presenza dei componenti della Giuria del Premio, presieduta dal Presidente della Fondazione Comunitaria Valle d'Aosta, Luigino Vallet, e del Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise. Parteciperanno alla cerimonia anche i Vicepresidenti dell'Assemblea regionale André Lanièce e Albert Chatrian, e i Consiglieri segretari Emily Rini e Gianni Rigo.
L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.
MM