Info Conseil

Communiqué n° 579 de 18 novembre 2011

Taccuino del Consiglio regionale

L'attività dal 19 al 27 novembre 2011


Attività del Consiglio

Lunedì 21 novembre, alle ore 9, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per sentire, dopo le varie audizioni effettuate nelle ultime due settimane, le repliche del Presidente della Regione e dell'Assessore regionale al bilancio, finanze e patrimonio in merito ai disegni di legge  finanziaria e di bilancio di previsione della Regione per il triennio 2012/2014. La Commissione concluderà poi i lavori di esame della petizione per la riduzione dei pedaggi sull'autostrada Courmayeur-Aosta-Pont-Saint-Martin ed esprimerà il parere di compatibilità finanziaria sulla proposta di legge del Partito Democratico recante disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli.

Martedì 22 novembre
, alle ore 11, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Alle ore 14.30, convocazione in sede consultiva della quarta Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per trattare dell'abrogazione dei criteri e modalità per la concessione dei contributi previsti dalla legge regionale n. 84/1993, e successive modificazioni, recante interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo, approvati con deliberazione della Giunta regionale n. 243/2011, nonché dell'approvazione di nuovi criteri e modalità.
Alle ore 15, riunione congiunta della quarta Commissione "Sviluppo economico" e della quinta Commissione "Servizi sociali", rispettivamente presiedute dai Consiglieri Diego Empereur e Gabriele Maquignaz, per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge di modifica agli interventi per lo sviluppo alpinistico ed escursionistico e alla disciplina della professione di gestore di rifugio alpino (l.r. 4/2004), i cui relatori sono i Consiglieri dell'UV Salvatore Agostino e Alberto Crétaz. Saranno sentiti il Presidente dell'associazione gestori rifugi della Valle d'Aosta, il Presidente dell'Unione valdostana guide alta montagna, il Presidente del CAI Valle d'Aosta e il Presidente del Consorzio permanente degli Enti locali.

Mercoledì 23 novembre, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale.
Alle ore 15.20, riunione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esprimere il parere di compatibilità finanziaria sulla proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del gruppo Partito Democratico, recante disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli. Concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria.

Giovedì 24 novembre, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale.


Venerdì 25 novembre, alle ore 9.30, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per audire il Presidente della Regione e il Coordinatore del Dipartimento legislativo e legale in merito alla proposta di legge, presentata dal gruppo consiliare Alpe, e su cui relaziona il Consigliere Alberto Bertin, sulle disposizioni per la razionalizzazione delle spese per le consultazioni elettorali e referendarie. Successivamente, i Commissari nomineranno il relatore della proposta di legge, firmata dal Presidente del Consiglio, dal Vicepresidente André Lanièce e dalla Consigliera segretario Emily Rini, concernente il contenimento dei costi della democrazia; riduzione del trattamento indennitario spettante ai Consiglieri regionali (modificazione delle legge regionale 33/1995).




Attività culturale

Venerdì 25 novembre, ad Aosta, alla Cittadella dei Giovani, celebrazione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Alle ore 10.30, per le scuole, spettacolo teatrale sul tema delle mutilazioni genitali femminili e dialogo tra studenti, regista e interpreti dello spettacolo. Alle ore 15, workshop aperto al pubblico nell'ambito del progetto FSE "Orizzonti" finalizzato al contrasto della violenza di genere; alle ore 17.30, tavola rotonda sul tema dei luoghi della violenza - casa, lavoro e luoghi della socialità - con la partecipazione di esperti locali, scrittori di gialli, sociologi, rappresentanti dell'università e di associazioni di fuori Valle. Alle ore 21, per tutti, replica dello spettacolo teatrale "Chi è l'ultima?" dell'associazione di donne straniere Alma Teatro. Partecipano il Vicepresidente, André Lanièce, e i Consiglieri segretari, Emily Rini e Gianni Rigo.

Engagements institutionnels

Vendredi 25 novembre, à 13h, à Aoste, au siège de l'Institut agricole régional, le Président du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, et le Conseiller Roberto Louvin rencontrent les membres du Bureau international de l'Association des peuples des montagnes du monde, en visite en Vallée d'Aoste pour une prise de contact avec les opérateurs locaux qui agissent dans les milieux de l'agriculture de montagne et de la conservation du patrimoine identitaire.

 





L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.