Info Conseil
Communiqué n° 576 de 18 novembre 2011
Cerimonia di consegna del Premio internazionale "La donna dell'anno"
Venerdì 2 dicembre 2011, dalle ore 19.30, al Teatro Giacosa di Aosta
I temi quali la disabilità, la violenza sulle donne e il sostegno ai bambini in difficoltà contraddistinguo la quattordicesima edizione del Premio internazionale "La donna dell'anno", promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano, la Fondazione CRT e il Soroptimist International Club Valle d'Aosta.
La cerimonia si svolgerà venerdì 2 dicembre 2011, a partire dalle ore 19.30, al Teatro Giacosa di Aosta (con ingresso libero), alla presenza dei componenti della Giuria del Premio, presieduta dal Presidente della Fondazione Comunitaria Valle d'Aosta, Luigino Vallet, e composta dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, dalla documentarista Maite Carpio Bulgari, dalla Presidente della Fondazione Teatro Stabile di Torino, Evelina Christillin, dal giornalista RAI, Roberto Olla, dal Portavoce della Comunità di Sant'Egidio, Mario Marazziti, dal Prof. Pietro Passerin d'Entrèves e dal componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione CRT, Giuseppe Piaggio.
Le finaliste sono l'italiana Fiammetta Cappellini, la nepalese Meena Paudel, e la sudafricana Nomfundo Caroline Pilisani.
La serata sarà condotta dalla giornalista Rai e conduttrice del TG3, Maria Rosaria De Medici, e avrà come ospite d'eccezione la cantante Dolcenera, vincitrice nel 2003 di Sanremo giovani con il brano ""Siamo tutti là fuori" e nel 2005 della trasmissione musicale "Music Farm". Nel 2006 Dolcenera viene premiata al "Venice Music Awards" come "The best voice" ed è testimonial dell'Unicef per la campagna globale "Uniti per i bambini, Uniti contro l'Aids". Attualmente è impegnata nel tour teatrale "Evoluzione della specie", uno spettacolo inedito e originale, dove musica, movimento scenico, disegni di luci e scenografie si fondono per affrontare un unico tema: l'Evoluzione.
Nel corso della manifestazione sarà assegnato il Premio internazionale "La donna dell'anno", del valore di 35.000 euro, il riconoscimento "Popolarità", assegnato via web, che decreterà la più votata dalla "giuria popolare", alla quale andranno 10.000 euro, e 5.000 euro alla terza finalista (tutti premi che dovranno essere destinati alle attività che hanno determinato la candidatura) oltre a 2.500 euro assegnati dal Soroptimist International Club Valle d'Aosta.
Durante la mattinata di venerdì 2 dicembre, poi, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, le finaliste incontreranno gli studenti di alcune classi delle Istituzioni scolastiche di "istruzione classica ed artistica" e "istituzione tecnica professionale e regionale" Corrado Gex di Aosta.
Tra le novità dell'edizione 2011, c'è anche quella che prevede che le finaliste siano affiancate da tre "padrini": l'italiana Cappellini sarà accompagnata da Alessandro Gaeta, inviato Rai in molte zone di guerra e collaboratore di Michele Santoro in "Samarcanda", "Rosso e nero" e "Sciuscià"; la nepalese Paudel da Andrea Pellizzari, ex "Iena", conduttore radiofonico e televisivo; la sudafricana Pilisani da Franco Di Mare, inviato speciale per il TG2 e Tg1 in tanti conflitti, dalla Bosnia alla Somalia, all'Afghanistan e conduttore di UnoMattina, UnoMattina week-end e Unomattina estate.
Il Premio ha ottenuto il Patrocinio del Ministero degli affari esteri e del Ministero delle pari opportunità.
PL