Info Conseil

Communiqué n° 551 de 9 novembre 2011

Interpellanza sulle nuove procedure di reclutamento degli operatori di sostegno

Adunanza del Consiglio regionale

Nell'ambito delle interpellanze, il Consigliere Raimondo Donzel del Partito Democratico ha chiesto chiarimenti in merito alle nuove procedure adottate per il reclutamento degli operatori di sostegno.

Nell'illustrare l'iniziativa, il Consigliere Donzel ha fatto riferimento "alle dichiarazioni rese dalla FP-CGIL nella conferenza stampa di giovedì 27 ottobre scorso, che contestavano la risposta dell'Assessore Viérin ad una interrogazione a risposta immediata sulle problematiche relative all'assunzione di operatori di sostegno da parte della Società di servizi Valle d'Aosta, in quanto non risulta rispondere al vero che nel sistema di reclutamento attuale degli operatori di sostegno 'i criteri sono gli stessi rispetto al passato'. Inoltre, durante la stessa conferenza stampa, alcuni operatori di sostegno lamentavano, oltre al non corretto inquadramento, l'assenza delle detrazioni per i figli e il mancato calcolo degli straordinari nelle voci riportate in busta paga. Infine, non è chiaro se le attuali modifiche contrattuali, promesse dal Presidente della Regione in risposta ad una nostra interpellanza, abbiano o meno valore retroattivo, ossia a decorrere dalla data di assunzione del personale."
Nello specifico il Consigliere ha voluto sapere se la Giunta regionale intende "chiarire la questione delle 'nuove' procedure di reclutamento; farsi carico di correggere tempestivamente le disfunzioni nell'erogazione degli stipendi agli operatori di sostegno; esplicitare quali modifiche contrattuali sono state attuate o verranno attuate con valore retroattivo o con decorrenza dalla stipula del contratto."

Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha affermato che "le procedure di reclutamento sono state quelle previste dalla concertazione sindacale, fatto salvo l'intervento di assunzione a copertura dei posti risultati non coperti attraverso la graduatoria per esaurimento della stessa. Degli 11 operatori di sostegno - circa il 10% del totale - che non avevano raggiunto il punteggio minimo per ottenere l'idoneità solo 6 - meno del 6% del totale - non avevano mai prestato servizio in tale qualifica. Per assicurare la completezza del servizio la Società ha ritenuto di organizzare, per recuperare i punti mancanti all'idoneità, apposito corso formativo obbligatorio, iniziato il 24 ottobre, con interventi di esperti sanitari e scolastici."
"Per quanto attiene all'assenza delle detrazioni per i figli e il pagamento degli eventuali straordinari è notorio che in sede di prima elaborazione dei cedolini tali elementi non sono sempre conteggiati in relazione ai tempi necessari per la procedura di acquisizione e caricamento dati. Comunque non vi sono stati ritardi se non nel singolo caso di un lavoratore che aveva l'iban coincidente con quello di un collega ed ha avuto, pertanto, un ritardo sull'accredito e risulta attualmente un solo ritardo su tutti i lavoratori e su tutti i mesi finora retribuiti."
"Le procedure negoziali di contrattazione - ha concluso Rollandin - sono in corso di definizione proprio in questi giorni. Domani, giovedì 10 novembre, è fissato il tavolo della contrattazione decentrata della Società di servizi Valle d'Aosta Spa. Alla delegazione trattante è stato dato mandato di rispettare gli impegni già assunti, relativamente all'adeguamento retributivo sugli importi definiti dal contratto nazionale di categoria applicato, all'attribuzione del buono mensa e all'applicazione retroattiva delle modifiche contrattuali."
 
Nella replica, il Consigliere Donzel ha precisato che "il problema sollevato dalla Funzione Pubblica della CGIL risulta corretto. Il sistema di chiamata non è più lo stesso. Non c'è più la verifica sui requisiti come una volta. Il corso di formazione ha funzione di sanatoria e lascio a ognuno giudicare cosa possa sanare un corso di otto ore. Tutto questo perciò mi lascia perplesso. Inoltre, rimane l'amarezza sul fatto che solo oggi si è saputo che le modifiche contrattuali, come l'aumento della retribuzione, hanno valore retroattivo. Non sono però queste le informazioni che i funzionari hanno fornito. La società dei Servizi è stata creata in primavera e in diversi mesi non si è riusciti a fare un contratto? Su questo tema rimangono forti le perplessità. Rimane incomprensibile come saranno recuperati i non idonei: come è possibile che chi ha studiato per mesi per entrare in graduatoria abbia lo stesso titolo di chi invece ha svolto solo un corso di poche ore?"

PL