Info Conseil

Documents liés

Communiqué n° 242 de 3 octobre 2003

INCONTRO TRA UNA DELEGAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E LA COMMISSIONE DELLA POLITICA REGIONALE, DEI TRASPORTI E DEL TURISMO DEL PARLAMENTO EUROPEO

Nell’aula del Consiglio regionale

Una delegazione del Consiglio della Valle, guidata dal Presidente del Consiglio Ego Perron, ha incontrato nella mattinata di oggi, venerdì 3 ottobre, i componenti della Commissione della Politica regionale, dei trasporti e del turismo del Parlamento Europeo (Commissione RETT), presieduta dal Vicepresidente Rijk Van Dam.

Questo incontro è stato molto importante per la nostra regione, afferma il Presidente Perron, perché ha affrontato la tematica complessa e vitale dei trasporti che ha dei riflessi diretti sull’economia, sull’ambiente, sulla sicurezza dei cittadini. E lo è ancora di più in un angolo d’Europa come è la Valle d’Aosta. Abbiamo fatto il punto della situazione su questa problematica e la Commissione ha recepito le nostre suggestioni e le nostre preoccupazioni”.

Nel corso della riunione, a cui hanno preso parte anche il Presidente della Regione Carlo Perrin, l’Assessore degli Affari Europei Luciano Caveri e il Senatore Augusto Rollandin, sono intervenuti il Consigliere Elio Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste) che dopo aver precisato che “negli ultimi vent’anni questa nostra regione è divenuta un corridoio inquinato e pericoloso per l’aumento del traffico dei mezzi pesanti”, e ricordato la sciagura del Tunnel del Monte Bianco, ha chiesto ai Commissari che “sia modificato il regolamento di circolazione all’interno del Monte Bianco, che venga reintrodotto il senso unico alternato per il transito dei grandi TIR e che nel regolamento possa essere inserita una clausola che stabilisca il numero massimo giornaliero di mezzi pesanti che possono attraversare il Tunnel del Monte Bianco”.

Successivamente ha preso la parola il Presidente della III Commissione consiliare “Assetto del territorio” Fedele Borre (Union Valdôtaine) per il quale “occorre ottimizzare i flussi di mezzi pesanti in maniera concreta attraverso i valichi alpini, verificare l’ottimizzazione del trasporto marittimo, sostenere con forza il collegamento Torino-Lione e la tratta Santhià-Aosta-Martigny e perseguire la strada delle sicurezza della rete viaria”.

Il Presidente della IV Commissione consiliare “Sviluppo economico” Renato Praduroux ha quindi voluto sottolineare l’importanza strategica del territorio della Valle d’Aosta che nei secoli è stata una importante via di comunicazione ed ha affermato che “i trasporti nella nostra regione rappresentano uno degli aspetti più rilevanti e sono il volano per la azioni di sviluppo avviate dalle varie categorie imprenditoriali. Dobbiamo arrivare a delle scelte in grado di salvaguardare le popolazioni di montagna oltre che di tutelare l’ambiente”.

Il Presidente della V Commissione “Servizi sociali” Giovanni Sandri (Democratici di Sinistra – Guachi Valdôtaine) si è invece soffermato sulle questioni riguardanti gli aspetti finanziari della nuova linea ferroviaria Lione-Torino-Budapest ed in particolare “l’impegno dell’Europa su quest’opera” e sull’attuale situazione dei colloqui con la Svizzera sul tema dei trasporti merci così da intravedere la possibilità di allacciare dei rapporti di collaborazione per i prossimi anni.

Al termine della riunione il Vicepresidente Van Dam ha affermato che “è stata una discussione intensa e positiva. Sarebbe stato forse più bello fare delle promesse, ma talvolta, e in queste occasioni, è meglio essere sinceri e realisti. È stato comunque un confronto interessante che ci ha fornito delle suggestioni utili nell’espletamento dei nostri compiti”.

Alla riunione hanno altresì preso parte i Vicepresidenti del Consiglio André Lanièce e Roberto Nicco, il Consigliere Segretario Laurent Viérin, e i Consiglieri Adriana Viérin, Guido Cesal, Marco Fey, Giulio Fiou, Francesco Salzone, Dina Squarzino e Massimo Lattanzi.

Documents liés