Info Conseil

Communiqué n° 534 de 28 octobre 2011

Taccuino del Consiglio regionale

L'attività dal 29 ottobre al 6 novembre 2011


Attività del Consiglio

Giovedì 3 novembre, alle ore 10, convocazione della seconda Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esaminare l'atto di accettazione della donazione, a titolo di liberalità, ai sensi della legge regionale 12/1997, del Rifugio alpino Pavillon e dei terreni di pertinenza, sito in Comune di Courmayeur in località Pavillon du Mont Frety, di proprietà dei signori Gioachino Gobbi e Maria Barbara. I Commissari dovranno poi esprimere il parere di compatibilità finanziaria sulla proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del Partito Democratico, recante disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli nonché concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria. A questo proposito, saranno sentiti il Consigliere Segretario Gianni Rigo, in quanto primo firmatario della proposta, nonché i Presidenti della Regione e del Consiglio, in merito all'eventuale reperimento delle risorse finanziarie, rispettivamente sul bilancio della Regione e su quello del Consiglio regionale, per la copertura degli oneri derivanti dall'iniziativa legislativa. Infine, i Commissari nomineranno i relatori di due disegni di legge: disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione. Legge finanziaria per gli anni 2012/2014,  e il bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2012.

Venerdì 4 novembre, alle ore 9, riunione congiunta della terza Commissione "Assetto del territorio" e della quarta Commissione "Sviluppo economico", rispettivamente presiedute dai Consiglieri Dario Comé e Diego Empereur, per audire il Coordinatore del Dipartimento legislativo e legale della Presidenza della Regione, e il Coordinatore del Dipartimento per la protezione dei suoli e delle risorse idriche dell'Assessorato regionale delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, in merito alla petizione per la salvaguardia dell'area naturale dell'Alpe Courtlys-Sikken-Salzen nell'Alta Valle del Lys.

Attività culturale

Domenica 30 ottobre, alle ore 21, ad Aosta, nella Cattedrale, concerto di musica sacra in cui saranno eseguiti lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e due brani delle Lamentazioni di Francesco Antonio Vallotti. Ad esibirsi saranno il soprano Rosita Frisani, il contralto Marco Lazzara e il direttore Giorgio Matteoli, unitamente all'Ensemble Festa Rustica, con strumenti originali. Introduce la serata il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise.

Sabato 5 novembre, alle ore 20.30, a Valpelline, nel Salone parrocchiale, presentazione del libro "La Valpelline e la diga di Place-Moulin", edito da Le Château e curato da Marie-Rose Colliard e Daria Pulz. Alla serata, oltre alle autrici, interverranno il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e il Sindaco di Valpelline, Claudio Restano.  Presenzieranno inoltre i Vicepresidenti André Lanièce e Albert Chatrian, nonché il Consigliere segretario Emily Rini.

Attività istituzionale

Domenica 6 novembre, a Ginevra, il Vice Presidente del Consiglio André Lanièce e una delegazione valdostana dell'Unione nazionale ufficiali in congedo, parteciperanno alle Celebrazioni del IV novembre.




L'attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare "Il taccuino del Consiglio regionale" sul sito internet dell'Assemblea (www.consiglio.regione.vda.it), costantemente aggiornato.




MM